Hembery: "Usura e degrado nei limiti attesi"
La Pirelli è soddisfatta della scelta di portare le due mescole più morbide ad Abu Dhabi








Nico Rosberg ha conquistato la sua terza vittoria consecutiva della stagione, dopo aver dominato il Gran Premio di Abu Dhabi partendo dalla pole. Il tedesco ha adottato una strategia a due soste, come la stragrande maggioranza dei piloti, utilizzando una strategia supersoft-soft-soft.
Fermandosi prima del suo compagno di squadra (anch’egli su una strategia identica, ma con un secondo stint molto lungo) Rosberg è riuscito a gestire a proprio vantaggio la strategia, rimanendo in testa alla gara.
Entrambe le Mercedes sono state comunque pressate dalla Ferrari. Kimi Raikkonen è salito sul terzo gradino del podio, mentre una strategia alternativa ha permesso a Sebastian Vettel di chiudere in quarta posizione dopo essere partito 15esimo.
Vettel ha completato due stint iniziali sulle soft, guadagnando posizioni in pista mentre gli altri piloti sulle supersoft si fermavano, prima di completare il suo ultimo stint sulle supersoft (16 giri), con temperature della pista più fredde e con una macchina molto più leggera. Anche il pilota della Lotus, Romain Grosjean, ha finito in zona punti dopo essere partito con gomme morbide.
I primi 10 piloti hanno tutti utilizzato una strategia a due soste. Usura e degrado si sono mantenuti nei limiti, al punto che anche Lewis Hamilton – impegnato ad inseguire il suo compagno di squadra per il primo posto – ha chiesto al team se fosse necessario effettuare una seconda sosta. L’inglese si è poi fermato dopo un secondo stint di 30 giri sulle soft.
Il pilota più alto in classifica a fermarsi tre volte è stato Max Verstappen, che è però rimasto fuori dalla zona punti a causa di uno spiattellamento iniziale e di una penalità.
La doppietta di oggi consente a Mercedes di infrangere un altro record: il team tedesco è quello ad aver segnato più punti in una stagione di Formula Uno.
Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli: "Come al solito, Abu Dhabi ci ha regalato una gara molto tattica, durante la quale Mercedes, e Nico Rosberg, in particolare, hanno adottato una strategia perfetta. Complimenti a tutta la squadra per una delle stagioni con più successi nella storia della Formula Uno. L’usura degli pneumatici e il degrado sono rimasti nei limiti, nonostante avessimo portato le due mescole più morbide della gamma. La nostra stagione 2016 inizia già tra 48 ore: martedì saremo impegnati in 12 ore di test durante i quali proveremo il nuovo pneumatico ultrasoft e le nuove costruzioni per la prossima stagione".

Articolo precedente
Bandiere blu ignorate: 20" di penalità per Verstappen
Prossimo Articolo
Alonso: "La FIA deve riorganizzare le idee"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Gran Premio di Abu Dhabi |
Sotto-evento | Domenica, post-gara |
Location | Yas Marina Circuit |
Autore | Redazione Motorsport.com |
Hembery: "Usura e degrado nei limiti attesi"
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: “La Mercedes a Imola ha giocato l’asso nella manica”
Andiamo ad analizzare insieme a Franco Nugnes e Giorgio Piola le principali novità tecniche introdotte nel corso del venerdì del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, con Mercedes che è tornata a fare la voce grossa
Podcast, Bobbi: "Ferrari, sorpresa di giornata"
Andiamo ad analizzare il venerdì di prove libere del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di Formula 1 insieme a Marco Congiu e Matteo Bobbi. In questo podcast, il due volte iridato FIA GT e volto di Sky Sport F1 ci spiega cosa occorra per andare forti ad Imola, oltre a parlarci di una Mercedes sui binari ed una Ferrari vera sorpresa di giornata
Podcast: Chinchero analizza le Libere del GP dell'Emilia Romagna
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast i primi 2 turni di prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!