F1, Abu Dhabi, Libere 1: Verstappen si presenta, Lewis si nasconde
La Red Bull ha svettato con Max nella prima sessione di prove libre del GP di Abu Dhabi: l'olandese ha preceduto la Mercedes di Bottas di appena 34 millesimi, mentre il rientrante Hamilton è solo quinto con un distacco di 1"3 dal vertice, ma l'inglese ha girato con gomme hard pensando alla gara. Bene Ocon terzo, mentre ha deluso la Ferrari: Leclerc è 12esimo e Vettel 14esimo. Positivo il debutto di Mick Schumacher sulla Haas, subito meglio di Fittipaldi.

Max Verstappen davanti a tutti nella prima sessione di prove libere del GP di Abu Dhabi. L'olandese della Red Bull con le gomme soft è arrivato a 1'37"378, un tempo di quattro decimi peggiore rispetto alla FP1 dello scorso anno. Non deve sorprendere visto che il turno si è disputato con un gran caldo: c'erano 39 gradi di asfalto che non si ritrovreanno per la qualifica e la gara.
La notizia, comunque, è che Max è riuscito a mettere il muso della sua RB16 davanti alla Mercedes di Valtteri Bottas staccato di appena 34 millesimi a parità di mescola. Il finlandese ha ottenuto la sua prestazione molto prima rispetto al pilota Red Bull, mentre il rientrante Lewis Hamilton figura solo al quinto posto: l'inglese ha perso molto tempo nel box a causa di un problema ai freni anteriori che ha richiesto la sostituzione della pompa, visto che la vettura risultava leggermente frenata anche in rettilineo.
L'epta-campione ha lasciato 1"3 alla vetta: non ha mai cercato un tempo quando è tornato in pista, preferendo lavorare per la gara solo con gomme hard, ma sono diversi quelli che hanno sollevato dei dubbi sull'effettivo recupero dell'inglese dopo la positività al COVID-19 che lo aveva costretto a saltare il GP di Sakhir.
E così al terzo posto troviamo Esteban Ocon con la Renault: il giovane francese prosegue l'onda positiva dopo il secondo posto in Bahrain, anche se il distacco dai primi due è di oltre un secondo.
Daniel Ricciardo non figura nella tabella dei tempi: l'australiano ha dovuto parcheggiare la sua Renault fra la curva 10 e 11 per un problema tecnico alla R.S.20 dopo appena tre giri. La monoposto è stata recuperata ai box e i tecnici di Enstone hanno potuto iniziare la riparazione della "giallona" per un problema di pressione della benzina.
Alexander Albon è quarto con 1'38"547: è stato incaricato di provare il fondo della Red Bull tagliato e senza gli slot come è previsto per il prossimo anno per contribuire alla riduzione del carico aerodinamico stimato in circa il 10%. Solo negli ultimi 25 minuti l'anglo-thailandese ha potuto tornare alla RB16 in versione standard per lavorare in funzione del weekend di gara nel quale dovrà difendere la sua posizione nel team: è incappato in un testacoda con le gomme soft appena montate e la ha spiattellate. Si spiega il margine da Max di 1"1 più netto del solito.
Seguono le Racing Point con Lance Stroll, sesto, davanti a Sergio Perez per un decimo. Il vincitore di Sakhir dovrà partire dal fondo della griglia a causa della sostituzione del motore, del turbo e della MGU-H. Dietro alle Mercedes rosa ci sono le AlphaTauri di Daniil Kvyat che ha preceduto Pierre Gasly: il francese era arrivato più in alto ma si è vist togliere il tempo che valeva una quinta piazza dopo un largo all'ultima curva.
La top 10 è stata completata da un ottimo Kimi Raikkonen con l'Alfa Romeo: il finlandese è risultato il miglior pilota motorizzato Ferrari con la C39, mentre Robert Kubica, sulla vettura di Antonio Giovinazzi, ha svolto un lavoro differenziato pagando otto decimi da Iceman.
La Ferrari non sembra a suo agio anche se ha svolto delle prove comparative: Charles Leclerc ha girato con l'estrattore 2021, nel quale le paratie verticali sono state sollevate di 50 millimetri rispetto al piano di riferimento. Nel retrotreno della SF1000 è stato cosparso del flo wiz per visualizzare i flussi e misurare con i sensori la perdita di carico.
Sebastian Vettel, invece, si è dedicato a prova aerodinamiche a inizio sessione: sulla Rossa del tedesco è stato montato un rastrello di sensori dietro alle ruote posteriori per indagare la qualità della scia. Sta di fatto che il monegasco è solo 12esimo dietro anche alla McLaren del futuro compagno di squadra, Carlos Sainz, mentre Sebastian Vettel è 14esimo anche alle spalle di Lando Norris. La SF1000 non è parsa affatto brillante, ma sembra un cantiere in continua evoluzione.
George Russell costretto a tornare sulla Williams è 16esimo: l'inglesino ha rifilato sei decimi al compagno di squafdra Nicolas Latifi staccato di sei decimi.
Positivo il debutto di Mick Schumacher sulla Haas: il campione della F2 ha svolto tutto il programma che la squadra americana gli aveva destinato. Schumi jr, infatti, con la non irrestistibile VF-20 si è messo alle spalle Pietro Fittipaldi non particolarmente a suo agio. Il brasiliano lascia 2"8 al suo giovane compagno di team: troppo per un pilota che ha comunque messo insieme 24 giri.
Cla | Pilota | Telaio | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Red Bull | 26 | 1'37.378 | 205.327 | ||
2 | | Mercedes | 32 | 1'37.412 | 0.034 | 0.034 | 205.256 |
3 | | Renault | 34 | 1'38.515 | 1.137 | 1.103 | 202.957 |
4 | | Red Bull | 25 | 1'38.547 | 1.169 | 0.032 | 202.892 |
5 | | Mercedes | 24 | 1'38.744 | 1.366 | 0.197 | 202.487 |
6 | | Racing Point | 25 | 1'38.831 | 1.453 | 0.087 | 202.308 |
7 | | Racing Point | 25 | 1'38.956 | 1.578 | 0.125 | 202.053 |
8 | | AlphaTauri | 27 | 1'39.150 | 1.772 | 0.194 | 201.658 |
9 | | AlphaTauri | 30 | 1'39.160 | 1.782 | 0.010 | 201.637 |
10 | | Alfa Romeo | 22 | 1'39.199 | 1.821 | 0.039 | 201.558 |
11 | | McLaren | 27 | 1'39.330 | 1.952 | 0.131 | 201.292 |
12 | | Ferrari | 25 | 1'39.344 | 1.966 | 0.014 | 201.264 |
13 | | McLaren | 28 | 1'39.352 | 1.974 | 0.008 | 201.248 |
14 | | Ferrari | 19 | 1'39.670 | 2.292 | 0.318 | 200.605 |
15 | | Alfa Romeo | 19 | 1'39.905 | 2.527 | 0.235 | 200.134 |
16 | | Williams | 24 | 1'40.446 | 3.068 | 0.541 | 199.056 |
17 | | Williams | 27 | 1'41.063 | 3.685 | 0.617 | 197.840 |
18 | | Haas | 23 | 1'41.235 | 3.857 | 0.172 | 197.504 |
19 | | Haas | 24 | 1'44.069 | 6.691 | 2.834 | 192.126 |
20 | | Renault | 3 | ||||
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
F1: Haas non riuscirà a realizzare un ultimo test per Grosjean
Prossimo Articolo
Mercedes: Vandoorne e de Vries ai test di Abu Dhabi

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Abu Dhabi |
Sotto-evento | FP1 |
Location | Yas Marina Circuit |
Team | Ferrari , Red Bull Racing , Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
F1, Abu Dhabi, Libere 1: Verstappen si presenta, Lewis si nasconde
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.