F1 2021: già cambia l'ala anteriore per ridurre l'effetto scia
Il Consiglio Mondiale FIA ha approvato delle modifiche al regolamento tecnico 2021 di F1: rivisto il disegno dei flap dell'ala anteriore e quello delle paratie laterali. In cinque mesi di lavoro in galleria del vento i tecnici dei team avevano già trovato il modo di creare vortici e turbolenze. Incrementati anche i canoni dei crash test.

Il Consiglio Mondiale della FIA ha approvato delle importanti variazioni al Regolamento Tecnico 2021 di F1. Si tratta d’interventi che rischiano di far buttare a mare il lavoro svolto dalle squadre dal 31 ottobre a oggi, quando le norme erano state ufficialmente pubblicate.
Già l’adozione di monoposto a effetto suolo che sono di fatto “disegnate” da un regolamento mai così prescrittivo, porterà ad avere Formula 1 molto simili dal punto di vista aerodinamico e non solo.

Regole F1 2021: il disegno dei flap dell'ala anteriore e della paratia laterale sarà modificato
Photo by: Giorgio Piola
La FIA ha deciso di modificare i profili delle ali anteriori per prevenire l’effetto downwash che avrebbe fortemente compromesso l’avere una scia pulita e poco turbolente, tale da consentire alle monoposto di stare molto vicine senza gravi perdite di carico aerodinamico favorendo così i sorpassi.
Siccome il nuovo regolamento è molto basato su questo concetto per creare spettacolo, sarebbe emerso che gli aerodinamici nel lavoro al CFD e in galleria del vento avevano già trovato il modo per incrementare la downforce anteriore, mandando probabilmente a pallino la filosofia di base del progetto, per cui è arrivata un’immediata correzione delle norme.
Per il momento la FIA nel comunicato del Consiglio Mondiale ha solo enunciato i provvedimenti senza spiegarli nel dettaglio, per cui bisognerà aspettare per capire quale sarà l’impatto sui progetti già da tempo avviati.

Regole F1 2021: il cofano motore è destinato a cambiare
Photo by: McLaren
Un fatto è certo: si è parlato tanto di ridurre i costi, ma poi si cancellano come un colpo di spugna mesi di ricerca su un buco di regolamento che tutti avevano già identificato e sul quale i team, specie quelli più piccoli, avevano già investito delle risorse, pensando di aver trovato un filone prestazionale sul quale puntare.
Altri provvedimenti di natura tecnica riguardano delle esigenze commerciali: i team si sono lamentati con Nikolas Tombazis che gli spazi sulle monoposto 2021 per esporre i marchi degli sponsor si è sensibilmente ridotto: ecco che, allora, è stato deciso di ingrandire le paratie dell’ala anteriore e posteriore, oltre alla parte superiore della carrozzeria e, quindi, al cofano motore.

Regole F1 2021, modello di galleria della monoposto: sono state introdotte regole del crash test più severe
Photo by: Giorgio Piola
Ulteriori interventi riguardano la sicurezza: si parla di drastici miglioramenti nella resistenza e nell'assorbimento di energia del telaio per quanto riguarda il crash test frontale e gli impatti laterali e posteriori per cui le scocche dovranno essere ristudiate da zero.
Tutto quello che viene pensato per incrementare la sicurezza non può che essere benvoluto anche perché le novità sono il frutto dei dati raccolti dopo il tragico incidente nella gara di Formula 2 a Spa-Francorchamps nel quale è morto Anthoine Hubert e ha causato gravi lesioni alle gambe a Juan Manuel Correa: si parla di introdurre dei cavi di ritenzione per l’ala posteriore e la struttura deformabile posteriore per evitare che in caso di impatto violento questi elementi possano andare a colpire altre vetture, commissari o finire in mezzo al pubblico.
Non deve sorprendere, quindi, l'incremento di peso valutato in altri 7 kg: sono un'enormità per la F1 che ha la tendenza a crescere nella massa di anno in anno. E non sempre è un bene...
Per quanto concerne la parte ibrida della power unit sono previsti degli aggiornamenti alle norme per migliorare considerevolmente la protezione delle monoposto dalle scariche elettriche di alta tensione.
E, infine, nella logica del taglio dei costi è stata la nominata la Kulite come fornitore unico dei sensori che leggono la pressione e le temperature delle power unit dal 2021 al 2023.

Articolo precedente
F1: il secondo flussometro impone l'aumento di peso di 1 kg
Prossimo Articolo
Il Bahrain ha deciso: Il GP di F1 si farà, ma a porte chiuse

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Franco Nugnes |
F1 2021: già cambia l'ala anteriore per ridurre l'effetto scia
Di tendenza
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain