Anche F1 2021 come mule-car nei test Pirelli con gomme da 18
I 25 giorni di test che la FIA ha concesso alla Pirelli per sviluppare le gomme ribassate che debutteranno in F1 nel 2022 si dovevano svolgere con mule-car modificate da monoposto 2018, 2019 o 2020. La McLaren, passata quest'anno ai motori Mercedes, avrebbe dovuto rinunciare, per cui sarebbe stata concessa una deroga anche alle vetture 2021, alle quali stanno pensando anche i top team. Scopriamo come e perché...

Il ritardo forzato nella definizione del calendario 2021 non ha ancora permesso di programmare i venticinque giorni di test chiesti ed ottenuti dalla Pirelli per la messa a punto degli pneumatici 18 pollici.
Un volume di prove importante, che vedrà coinvolte tutte le squadre che hanno risposto all’appello della Casa milanese impegnandosi a realizzare una ‘mule car’, ovvero una monoposto delle stagioni 2018, 2019, 2020 modificata nelle sospensioni per poter utilizzare le gomme ribassate e di maggior diametro.
Il paragrafo C dell’articolo 10.5 (regolamento sportivo FIA F1) chiarisce che “potranno essere utilizzata per questi test solo monoposto che hanno corso nei Campionati 2018, 2019 o 2020, opportunamente modificate”. Test, che ribadisce il regolamento, “vengono effettuati prima della gara inaugurale del Campionato 2021”. E dopo tale data?
Da quanto risulta al momento nessun team ha in programma test con gomme 18” prima dell’inizio del Mondiale, quindi tutto verrà posticipato a stagione iniziata. E qui emerge un dato importate.
Il regolamento FIA (come è stato ammesso da diversi addetti ai lavori) tra le righe conferma che dopo il GP del Bahrain le squadre potranno scendere in pista nei test di gomme anche con una monoposto 2021 adattata.
Una possibilità che i top-team stanno valutando, visto che il volume di modifiche richiesto alla monoposto non è eccessivo, e nella giornata di lunedì (sempre libera nei test post-Gp) ci sarebbe il tempo necessario per cambiare le sospensioni e gli altri particolari richiesti.
Per quanto si tratti di una configurazione inedita (si parla anche di modifiche al fondo richieste per questi test) avere l’opportunità di poter girare con la vettura nel Mondiale in corso è sempre roba preziosa per gli ingegneri, e da qui la possibilità che le ‘mule car’ già preparate da tempo restino ferme nelle sedi dei team.
Questa apertura si è resa necessaria per dare la possibilità alla McLaren di aderire al programma di prove, che viceversa sarebbe stata impossibilitata a scendere in pista a causa del passaggio dalla power unit Renault a quella Mercedes.
Chiuso il rapporto con la Casa francese, di fatto le monoposto 2019/20 sono diventate inutilizzabili a fini ‘racing’ non potendo contare sull’indispensabile supporto dei motoristi Renault.

Articolo precedente
AlphaTauri: a Imola 4 giorni di test e un filming day!
Prossimo Articolo
Ferrari: Sainz debutterà sulla SF71H in cinque giorni di test!

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Roberto Chinchero |
Anche F1 2021 come mule-car nei test Pirelli con gomme da 18
Di tendenza
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.