Ecco il gameplay di Zandvoort in F1 2020
Codemasters ha rilasciato il primo gameplay del nuovo videogioco F1 2020, mostrando l'intera portata degli aggiornamenti di Zandvoort, con un giro del circuito del Gran Premio d'Olanda.

Mentre la stagione di Formula 1 2020 rimane in sospeso a causa della pandemia di COVID-19, l'uscita del videogioco F1 2020 per il momento rimane fissata per il 10 luglio.
In vista dell'uscita del gioco e in vista di quello che sarebbe stato il weekend del Gran Premio d'Olanda, Codemasters ha rilasciato un primo sguardo al gameplay del nuovo titolo.
Il video mostra la Red Bull RB16 di Max Verstappen che completa un giro della versione di Zandvoort, con le due curve con il banking aggiunte alla pista in tempo per il Gran Premio.
"Il team ha fatto un lavoro incredibile nel ricreare ogni aspetto del circuito. L'ultima curva che immette sul lungo rettilineo è qualcosa di cui i giocatori si divertiranno", ha detto Lee Mather, direttore del gioco F1 di Codemasters.
"Zandvoort è altamente tecnica, con variazioni di altezza, creste e punti di frenata ciechi. È un attacco ai sensi e non dà un attimo di riposo ai giocatori".
Leggi anche:
Zandvoort avrebbe dovuto ospitare il 3 maggio la sua prima gara di F1 dal 1985, solo che la pandemia del Coronavirus ne ha imposto il rinvio.
Zandvoort è uno dei due nuovi circuiti destinati ad essere inclusi nel nuovo gioco di F1. L'altro è l'Hanoi Street Circuit, che avrebbe dovuto ospitare il Gran Premio del Vietnam in aprile.
Il videogioco F1 2020 è impostato per includere una modalità in cui i giocatori sono in grado di creare le proprie squadre per la prima volta nella storia da quando è realizzato dalla Codemasters.
I giocatori potranno correre per la propria squadra, investire in strutture e negoziare accordi di sponsorizzazione, oltre a navigare il mercato dei piloti sia in F1 che in F2.
Codemasters ha anche confermato la copertina di F1 2020, che vedrà Lewis Hamilton e Sebastian Vettel nell'edizione standard del gioco nel Regno Unito.
Max Verstappen e Charles Leclerc saranno in copertina per le edizioni olandese e italiana, mentre Sergio Perez e Carlos Sainz Jr. saranno in copertina sia in Spagna che in Messico.

Articolo precedente
Formula 1 Stories: Ferrari, il punto di riferimento
Prossimo Articolo
L'Ungheria estende i divieti, a rischio il GP di F1 ad agosto

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 , eSports |
Autore | Luke Smith |
Ecco il gameplay di Zandvoort in F1 2020
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021