Domenicali: "La F1 deve essere flessibile sul calendario"
Nella prima intervista concessa a Sky Sport F1, il CEO della Formula 1, chiarisce che l'intenzione del promotore è di disputare un campionato regolare, nella consapevolezza che ci vorrà un approccio flessibile al calendario perché bisogna ancora fare i conti con la pandemia di COVID-19. Il manager imolese prevede una prima parte di stagione a porte chiuse e non esclude che in futura si possano ridurre gli appuntamenti creando delle rotazioni fra GP.

Stefano Domenicali, CEO di Formula 1, ha parlato in un’intervista esclusiva di Sky Sport F1 pochi giorni dopo il suo insediamento al vertice del mondo dei GP. Il manager imolese ha spiegato che la F1 sta adottando un "approccio flessibile" verso il calendario 2021, essendo il mondo ancora nel pieno della pandemia.
Non deve sorprendere, quindi, che ci possano essere delle gare di riserva pronte a entrare nel calendario se ce ne fosse il bisogno, visto che l’anno scorso sono stati ben 13 i GP che sono stati cancellati a causa del COVID-19.
Per il 2021 è stato ufficializzata una stagione con 23 appuntamenti e c’è già stato il posticipo del GP d’Australia dall’apertura del campionato alla fine, mentre quello di Cina è stato cancellato.
"Siamo, e sono personalmente in contatto su base giornaliera con tutti gli organizzatori, perché sappiamo che la pandemia è ancora presente - ha ammesso Domenicali - . Ecco perché abbiamo cambiato la collocazione dell’Australia nel calendario”.
“Le informazioni che abbiamo raccolto finora ci indicano che tutti vorrebbero andare avanti con il calendario varato. Certo, dobbiamo essere abbastanza flessibili da capire che forse nella prima parte della stagione potremmo avere degli eventi senza pubblico o con un numero limitato di spettatori, ma quello che posso assicurare ai nostri tifosi è che vogliamo davvero assicurarci che la stagione si disputi. Abbiamo un impegno, vogliamo portarlo avanti”.
Stefano, però, è estremamente realista…
"Abbiamo delle possibili alternative in caso di rinunce, ma finora nessuno ci ha fornito informazioni diverse da quelle che abbiamo condiviso. In questa fase non c’è alcun c'è motivo per mentire, non c'è motivo di dire qualcosa che non sia giusto e corretto”.
“Questo è lo stato dell’arte a oggi, ma sappiamo come si è evoluta la pandemia, e, quindi, dobbiamo essere pronti per avere un approccio flessibile alla stagione".
“La F1 ha già aggiunto al calendario 2021 il Gran Premio dell'Emilia Romagna a Imola come secondo appuntamento della stagione, e si prevede che arriverà Portimao per ospitare la terza gara”.
“Entrambe le piste erano state utilizzate nel 2020 come sedi alternative dopo che era stato modificato il calendario. Il posticipo dell'Australia ci porta alla terza tripla gara della stagione con lo spostamento di data del Gran Premio del Brasile. Questo porta a delle preoccupazioni sull'impatto che il calendario avrà sull’impegno delle squadre”.
Domenicali ha ammesso che il calendario di F1 futuro potrà subire variazioni in fatto di numero dei GP…
"23 gare sono un numero importante, senza dubbio, in termini di quantità, in termini di attenzione, in termini di dedizione delle persone. Potrebbero esserci due posizioni al riguardo. Qualcuno potrà obiettare che sono troppe, altri che non sono un problema”.
"Penso che questo dubbio si chiarirà da solo se saremo in grado di fornire un prodotto incredibile, potremmo anche andare incontro a una situazione con un numero inferiore di GP, magari avendo l’opzione di creare la rotazione per alcuni GP anche su aree diverse”.
"Questo è un aspetto del nostro piano sul quale riflettere attentamente quest'anno per prepararci con le scelte giuste quando il mondo tornerà alla normalità".

Articolo precedente
Perez ha provato la Red Bull RB16 al simulatore
Prossimo Articolo
Chierici: "La morte di Depailler in Alfa resta un mistero"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Franco Nugnes |
Domenicali: "La F1 deve essere flessibile sul calendario"
Di tendenza
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.