L'indagine australiana sulla campagna Mission Winnow non preoccupa Philip Morris
Le autorità australiane hanno aperto un'indagine sulla campagna presente sulla Ferrari, ma Tommaso Di Giovanni ha assicurato che la cosa sarà chiarita, perché PMI non pubblicizza alcun prodotto con quel logo.











La polemica sul marchio Mission Winnow della multinazionale Philip Morris, esibito sulle monoposto della Ferrari fin dal Gran Premio del Giappone dello scorso anno e futuro compagno delle Rosse nonché di Sebastian Vettel e Charles Leclerc sulle piste iridate 2019, si è appena innescata in vista di Melbourne, ma ha già trovato una puntuale replica dai diretti interessati.
In Australia esistono infatti normative molte rigide contro la réclame di prodotti da fumo o derivati dal tabacco e le autorità sanitarie dello Stato di Victoria, nel cui territorio scatterà la prossima stagione di Formula 1, stanno investigando sulla reale natura della sponsorizzazione “Mission Winnow” per comprenderne le finalità.
Il colosso tabacchifero della Virginia, storico sponsor della scuderia di Maranello e titolare del brand Marlboro, quest'ultimo presente nei Gran Premi fino a quando le legislazioni nazionali e le prescrizioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità lo hanno permesso, ha inteso ribadire la perfetta conformità all'ordinamento giuridico australiano della livrea che sarà adottata dalle Ferrari e negato recisamente di essersi impegnata in una pubblicità occulta.
“Siamo al corrente del dibattito su Mission Winnow in Australia e stiamo lavorando con gli organizzatori del Gran Premio locale per capire le preoccupazioni delle autorità e dare loro una risposta”, ha spiegato Tommaso Di Giovanni, Direttore Global Communication in PMI.
Leggi anche:
“Mission Winnow non pubblicizza o promuove prodotti o marchi di prodotti della nostra azienda. Piuttosto, è pensata per parlare del nostro impegno nel migliorarci in tutto quello che facciamo. Mission Winnow è una finestra verso la nuova Philip Morris International e i nostri partner, verso il nostro impegno e gli stimoli che ci spingono a migliorarci ed evolvere. E a contribuire al progresso della società”.
E ancora: “L’ iniziativa e i simboli e loghi utilizzati sulla livrea della Scuderia Ferrari Mission Winnow e il website rispettano le leggi che si applicano alle nostre attività in Australia e nello Stato di Victoria”.

Tommaso Di Giovanni, PMI Director Global Communications
Photo by: Philip Morris International

Ferrari: anche Sebastian Vettel ha fatto il sedile per la monoposto 2019
Anche Toro Rosso ha fatto fire up: ecco la voce della power unit Honda 2019

Ultime notizie
F1 | L’accordo a lungo termine con McLaren rende Norris più sereno
Lando Norris crede che il suo accordo a lungo termine con la McLaren gli abbia permesso di avere un equilibrio migliore tra vita e lavoro, e più relax fuori dalla pista.
F1 | Historic Minardi Day: le Tyrrell P34 ospiti d'onore
Saranno 400 le vetture in pista ad Imola nel fine settimana del 27 e 28 agosto. Occhi puntati soprattutto sulle mitiche Tyrrell P34/02 e P34/05 che saranno guidate da Pierluigi Martini.
F1 | Motori 2026: la Ferrari si è... venduta l'anima?
Liberty Media e FIA hanno tracciato quale dovrà essere la F1 del futuro: dal 2026 avremo nuove power unit che punteranno allo sviluppo dei carburanti sintetici e a una maggiore ibridazione. Concetti condivisibili che però nascondono grandissime insidie: la volontà è quella di arrivare a motori molto simili con limitati campi di ricerca per controllare i costi e livellare le prestazioni, mettendo tutti i marchi alla pari. Ma è questo ciò che la Scuderia si aspetta dai GP o sta tradendo la sua storia?
Video F1 | TOP 10 2022: Ferrari miglior attrice non protagonista
In questa nuova TOP 10 di Motorsport.com, riviviamo i momenti più significativi della prima parte del mondiale 2022 di Formula 1. Una stagione che, tra duelli, incidenti, colpi di scena e... errori, fino ad oggi è stata tutt'altro che noiosa. Siete d'accordo con la nostra scelta?