Daniel Ricciardo si mostra con i colori McLaren
Daniel Ricciardo ha debuttato con i colori della McLaren sabato, prima di esordire con la squadra inglese nella pre-campionato di Formula 1 del 2021.

Il 14 maggio dello scorso anno, Daniel Ricciardo è stato annunciato come nuovo pilota del team McLaren. L'australiano arriva come sostituto di Carlos Sainz, ma ci sono voluti quasi otto mesi prima che si presentasse finalmente con i colori della squadra di Woking.
Prima di cambiare casacca, Ricciardo ha dovuto correre l'intera stagione di Formula 1 2020 con la Renault, ottenendo due terzi posti - al Nurburgring e a Imola - e chiudendo quinto nella classifica piloti.
Ora, lasciandosi alle spalle il 2020 e il suo contratto con la Casa francese, l'australiano ha cambiato la foto del suo profilo sui suoi account dei social network - Instagram, Facebook e Twitter - postandone in una in cui indossa una maglietta bianca con il logo della McLaren, accompagnata dal suo solito sorriso.
Ha anche aggiornato la sua descrizione come pilota di McLaren F1, che la squadra ha anche riecheggiato con il seguente tweet:
La McLaren sarà la quinta squadra di Ricciardo in Formula 1, dopo aver debuttato con la HRT nel 2011, per poi correre con la Toro Rosso nel 2012 e nel 2013, prima di arrivare alla Red Bull, dove è rimasto fino alla fine del 2018, quando ha sorpreso con un passaggio alla Renault.
Il 31enne ha conquistato sette vittorie, tre pole position e 31 podi in 188 Gran Premi di Formula 1.

Articolo precedente
McLaren: ecco come è riuscita a riemergere nel 2020
Prossimo Articolo
La Williams punta sulle nuove regole del fondo per risalire

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Daniel Ricciardo |
Team | McLaren |
Autore | Federico Faturos |
Daniel Ricciardo si mostra con i colori McLaren
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.