Coronavirus: mercoledì la decisione sul GP di Cina di F1
Lo Strategy Group deciderà mercoledì se disputare regolarmente, posticipare o addirittura eliminare dal calendario del Campionato del Mondo 2020 di Formula 1 il Gran Premio della Cina a causa dell'orma famoso Coronavirus

Come dice il noto Professor Roberto Burioni, “preferisco un paese che sovrastima un'emergenza ad uno che la sottostima”. E da quanto sta emergendo in queste ore, anche il mondo del motorsport sembrerebbe intenzionato a sottoscrivere la prima ipotesi.
Leggi anche:
Il Coronavirus, lo diciamo per dovere di cronaca, sta spingendo il mondo verso una spirale allarmistica con pochi altri precedenti nella storia recente: a fronte di un numero di contagiati che supera i ventimila casi, si sono registrati circa 400 decessi: un numero pari al 2.1% di mortalità. Indice relativamente basso, se – fonti OMS – lo si confronta con un 15% della meningite, il 12% della SARS o addirittura un 5-10% dell'influenza stagionale grave.
Ma, come detto, la prevenzione non è mai troppa: così lo Strategy Group, nella riunione indetta per mercoledì 5 febbraio, è pronto a prendere provvedimenti importanti: posticipare o addirittura cancellare dal calendario iridato il Gran Premio della Cina.
La F1 seguirebbe così la Formula E, che nelle scorse ore ha comunicato di aver posticipato a data da destinarsi l'ePrix di Sanya, previsto per il 21 marzo.
Intervistato da Motorsport.com sull'argomento, il Team Principal Red Bull Christian Horner si è dimostrato cauto ma deciso. “Al momento non possiamo verificare in loco la situazione perché, semplicemente, non possiamo far raggiungere la destinazione a nessuno”, dichiara il manager.
“La FIA è il legislatore, Liberty Media è l'organizzatore: sono responsabili per la salute di tutti. Non solo dei piloti, ma anche dello staff, di tutte le persone in viaggio e dei media. Sono sicuro che arriveranno alla decisione corretta dopo aver vagliato tutte le opzioni e, soprattutto, essersi informati a dovere. Sia chiaro il fatto, però, che anche noi come Strategy Group stiamo monitorando la situazione e ne parleremo nella riunione prevista per mercoledì”.
Alcuni rumors interni vociferano di un possibile scambio in calendario tra il GP di Russia e quello della Cina, con il circuito di Shanghai che ospiterebbe l'evento il 27 settembre. Ciò lascerebbe margine agli organizzatori e soprattutto al Governo di Pechino per arrivare – si spera – ad una soluzione o ad una situazione più tranquilla. Dalla Russia tuttavia fanno sapere che per loro la questione sia fuori discussione, come conferma un portavoce della compagnia organizzatrice: “La data del Gran Premio di Russia 2020 non sarà soggetta a nessun cambiamento”.
Predica calma Max Verstappen. “Al momento la situazione non sembra rosea, ma non sono troppo preoccupato visto che di tempo ne abbiamo ancora parecchio”, dichiara il pilota Red Bull a Motorsport.com. “Come ha detto Christian, aspettiamo la decisione e vediamo cosa dovremo fare. Non sono uno che si preoccupa troppo. Alla fine, si vive una volta sola”.
Il termine ultimo, da regolamento, per modificare o cancellare la data di un Gran Premio è di 7 settimane prima del week end di gara: questo significa che una decisione dovrà essere comunicata entro il 27 febbraio.

Articolo precedente
Red Bull: è ufficiale il lancio della RB16 il 12 febbraio
Prossimo Articolo
Ferrari: assemblata la Rossa per i test dinamici al banco

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Marco Congiu |
Coronavirus: mercoledì la decisione sul GP di Cina di F1
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia