
Motorsport.com's Prime content

Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
Poco prima di conquistare il terzo posto nel campionato costruttori al Gran Premio di Abu Dhabi della scorsa stagione, la McLaren ha annunciato la vendita parziale della McLaren Racing a un consorzio di investimento con sede negli Stati Uniti per 185 milioni di sterline. Secondo i termini dell'accordo, che valuta la società a 560 milioni di sterline, il consorzio prenderà una quota iniziale del 15%, arrivando al 33% entro la fine del 2022.
MSP Sports Capital è l'investitore principale, insieme a The Najafi Companies e UBS O'Connor, una filiale della banca svizzera che offre servizi di gestione patrimoniale, compresi i fondi hedge. C'è una certa sovrapposizione tra gli investitori - Jahm Najafi è un partner di MSP, oltre ad essere il fondatore e proprietario della sua omonima società di fondi private equity.

Articolo precedente
Haas accetta il rischio di non sviluppare la vettura 2021
Prossimo Articolo
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Stuart Codling |