Clamoroso: sarà Mercedes ad aiutare Honda, Red Bull contraria
La Casa giapponese avrebbe accettato l'idea di avvalersi di una consulenza esterna per migliorare la potenza della propria power unit: l'aiuto arriverà dalla Mercedes che è disposta a cedere alla Honda della tecnologia sul fronte elettronico e ibrido.







Come anticipato dopo i test in Bahrain, la Honda ha deciso di accettare consulenze esterne per cercare di risolvere i problemi che affliggono la sua power unit. Una notizia di per sé già inattesa, ma nulla al confronto del nome della struttura che fornirà il supporto necessario ai tecnici giapponesi: la Mercedes!
Tra le due parti sono stati definiti tutti i dettagli della consulenza (nel paddock si sussurra che sarà focalizzata soprattutto sul fronte elettronico e ibrido) ma c’è un intoppo imprevisto che va superato prima di far diventare operativa l’operazione.
Ciò sarebbe possibile perché negli intendimenti delle nuove regole i motori non dovrebbero avere uno scarto di potenza maggiore del 3% rispetto ad una pista di riferimento come quella di Barcellona. La FIA, quindi, starebbe facendo delle valutazioni sui dati raccolti nei primi tre GP della stagione: qualora ci fosse una forbice maggiore del 3% (e fra Mercedes e Honda è molto più grande!) la Federazione Inetrnazionale potrebbe intervenire dei con dei provvedimenti per perequare i valori.
Una squadra avversaria (indicata nella Red Bull Racing) non sembra essere favorevole a questa partnership, appellandosi alla proprietà intellettuale (la stessa che impedisce di poter vendere un telaio ad un altro team) anche nel caso di travaso di conoscenze sul fronte della power unit.
Ma di fatto si tratta di un caso inedito, e sarà analizzato nello Strategy Group in programma oggi.
Sembra comunque che Red Bull abbia poche speranze di poter bloccare l’operazione, poiché in ballo c’è la permanenza della Honda in Formula 1. Contravvenendo alle loro linee guida, i tecnici giapponesi hanno fatto un bagno d’umiltà accettando una soluzione per loro non facile, ma che permetterebbe di garantire un futuro ad un progetto che oggi è di fatto su un binario morto.
In ballo c’è la permanenza dell’unico Costruttore arrivato nel Circus grazie al ciclo ibrido, costato una fortuna a tutti i quattro motoristi, ma anche il futuro della McLaren, che oltre alla forniture gratuita della power unit e lo stipendio di Alonso, riceve dalla Honda anche un cospicuo supporto finanziario (si parla di 70 milioni di sterline a stagione).
E in ballo c’è anche il futuro dello stesso Alonso, che davanti ad un progetto che poggia su basi più solide potrebbe decidere di dare fiducia ancora una stagione al tandem McLaren Honda...

Articolo precedente
Isola: "Tutte e tre le mescole potrebbero risultare ideali in gara"
Prossimo Articolo
Inagurata a Milano la mostra "Wow, Gilles" di Ercole Colombo

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Mercedes , Honda Racing F1 Team |
Autore | Roberto Chinchero |
Clamoroso: sarà Mercedes ad aiutare Honda, Red Bull contraria
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia