Chi l'ha più vista la rivista ufficiale della F1 in italiano?
Sono stati solo quattro i numeri che sono andati in edicola del magazine in italiano della rivista della F1. Poi le pubblicazioni sono state sospese lasciando a.. secco chi ci ha lavorato (giornalisti, fotografi e stampatore). L'iniziativa editoriale sembrava nata su basi molto solide e aveva trovato l'appoggio del promotore dei GP, ma qualcosa non ha funzionato.

La ricerca potrebbe iniziare su “Chi l’ha visto”, ma è molto più probabile che l’iniziativa finisca in una causa collettiva di lavoro. Agli appassionati italiani di F1 che ancora frequentano le edicole non sarà sfuggita sugli scaffali un’interessante pubblicazione dedicata al mondo patinato dei GP.
L’ambizione era di portare anche da noi la Rivista ufficiale della F1: un magazine di 124 pagine a colori edito da Lifestyle Media House LTD, la società con sede in Gran Bretagna che aveva raggiunto un accordo con il promotore del campionato per diffondere anche da noi una rivista mensile.
Al progetto che sembrava partire su solide basi avevano aderito firme molto prestigiose come Pino Allievi, Mara Sangiorgio, Paolo Bombara, Lawrence Barretto, James Robert e tanti personaggi della comunicazione che gravitano nel Circus come Luca Colajanni (Ferrari), Bradley Lord (Mercedes), Anthony Peacock e Roberto Boccafogli (Pirelli), Fabiana Valenti (AlphaTauri), William Ponissi (Alfa Romeo), ma anche Tom Wood (FIA) tanto per citarne alcuni.
E in copertina c’era il logo ufficiale della F1 a “santificare” un accordo che avrebbe dovuto dare consistenza a un’iniziativa editoriale in un paese come l’Italia che è sempre stato ricco di grandi appassionati.
Ma i quattro numeri pubblicati sono ormai da collezione, perché al magazine di ottobre con Max Verstappen in copertina non ha più fatto seguito alcun uscita, sebbene fosse stata lanciata una campagna di abbonamenti e fosse stata avviata anche una raccolta pubblicitaria fra gli sponsor della F1.
I giornalisti, i fotografi che hanno aderito al progetto ma anche lo stampatore non hanno ancora visto un euro nonostante le promesse fatte dall’editore: in un momento difficile come quello della pandemia del COVID certo tutto può succedere, ma appare strano che si possa usare il marchio ufficiale della F1 senza le minime garanzie per chi si è lasciato coinvolgere in un progetto che era iniziato con molte ambizioni. Come andrà a finire? Evidentemente non è tutto oro quel che luccica…

Articolo precedente
Podcast, Ghini: "Domenicali porta positività in Formula 1"
Prossimo Articolo
Carlin: "Tsunoda metterà pressione a Gasly in pochi GP"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Franco Nugnes |
Chi l'ha più vista la rivista ufficiale della F1 in italiano?
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021