Calendario F1: salta il Vietnam, ecco le 23 date 2021
La Formula 1 scommette sul 2021: FIA e Liberty Media hanno ufficialmente presentato le date del mondiale 2021. La volontà è disputare 23 GP l'anno prossimo, ma nell'elenco non figura il GP del Vietnam che rischia di uscire di scena ancora prima di debuttare. In dubbio anche il Brasile, mentre si aspetta la conferma della Spagna che non ha ancora rinnovato l'accordo scaduto quest'anno. Monza slitta alla seconda settimana di settembre dopo l'Olanda.

FIA e Liberty Media hanno presentato ufficialmente il calendario del campionato Mondiale di Formula 1 2021. La sequenza di gare riprende quasi del tutto la pianificazione della stagione 2020 pre-Covid, nella speranza che l’emergenza internazionale legata al coronavirus possa nel frattempo essere meno impattante per la logistica e lo svolgimento della manifestazione sportive.
Confermata la volontà di disputare 23 Gran Premi, con il via della stagione programmato a Melbourne il 21 Marzo e il finale ad Abu Dhabi il 5 dicembre. Rispetto alla bozza iniziale c’è già una variazione importante. Il Gran Premio del Vietnam, che era stato pianificato il prossimo 25 aprile, è stato annullato ed eliminato dal calendario, che torna così provvisoriamente ad essere composto da 22 gare confermate più uno slot in stand-by.
Per il GP del Vietnam è un addio
La prima ipotesi formulata dopo la notizia della cancellazione del Gran Premio del Vietnam è quella legata alla situazione Covid, ma sono circolate anche altre supposizioni, una delle quali riguarda l’arresto del presidente del Comitato Popolare di Hanoi, una delle figure che ha sostenuto maggiormente il progetto che mirava a portare la Formula 1 nella città vietnamita.
Sono in corso colloqui per provare a posticipare il Gran Premio di un anno, ma al momento la situazione non sembra essere delle più favorevoli.
Se Liberty Media confermerà l’intenzione di voler comunque disputare 23 Gran Premi, valuterà con molta probabilità una delle piste inserite in extremis nel calendario 2020, ovvero Portimao, Istanbul, Imola o Mugello.
In attesa di conferma c’è anche il Gran Premio di Spagna, ma in questo caso il rinnovo del contratto sembra molto probabile anche a causa del grande interesse legato al ritorno in Formula 1 di Fernando Alonso e la presenza di Carlos Sainz in Ferrari.
Punto interrogativo sul GP del Brasile
Un punto interrogativo più importante è quello posto sul Gran Premio del Brasile (in programma il 14 novembre) poiché non è stato ancora rinnovato l’accordo con il promoter locale del circuito di Interlagos, scaduto in questa stagione, e gli esiti della trattativa non sono scontati.
Parallelamente non sembra procedere in discesa la realizzazione del circuito di Rio de Janeiro, a causa della mancanza delle autorizzazioni indispensabili per poter procedere alla deforestazione di un’area su cui dovrebbe sorgere una parte della pista.
Tra le novità del calendario 2021 c’è lo spostamento del Gran Premio d’Italia dal primo al secondo weekend di settembre, variazione necessaria per lasciare posto a Zandvoort, tappa che seguirà la trasferta di Spa.
Sarà questa la prima ‘tripletta’ stagionale, insieme a quella (logisticamente più impegnativa) di Sochi-Singapore e Suzuka. Sono infine tre le settimane di pausa estiva, che scatteranno dopo il GP di Ungheria (1 agosto) e termineranno con il GP del Belgio (29 agosto).
Calendario 2021 di Formula 1
21 marzo: Australia (Melbourne)
28 marzo: Bahrain (Sakhir)
11 aprile: Cina (Shanghai)
25 aprile: TBC
9 maggio: Spagna (Barcellona) *
23 maggio: Monaco (Monte Carlo)
6 giugno: Azerbaigian (Baku)
13 giugno: Canada (Montreal)
27 giugno: Francia (Le Castellet)
4 luglio: Austria (Spielberg)
18 luglio: Gran Bretagna (Silverstone)
1 agosto: Ungheria (Hungaroring)
29 agosto: Belgio (Spa)
5 settembre: Paesi Bassi (Zandvoort)
12 settembre: Italia (Monza)
26 settembre: Russia (Sochi)
3 ottobre: Singapore (Marina Bay)
10 ottobre: Giappone (Suzuka)
24 ottobre: USA (Austin)
31 ottobre: Messico (Città del Messico)
14 novembre: Brasile (San Paolo) *
28 novembre: Arabia Saudita (Jeddah)
5 dicembre: Abu Dhabi (Yas Marina)
* da confermare

Articolo precedente
Pirelli, Isola: "La Curva 8 di Istanbul? Forse si fa in pieno"
Prossimo Articolo
Wolff: "Stanno facendo di tutto per fermare la Mercedes"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Roberto Chinchero |
Calendario F1: salta il Vietnam, ecco le 23 date 2021
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia