Calendario F1 2021: la bozza propone 23 appuntamenti
Durante la F1 Commission di lunedì i resposnsabili di Liberty hanno presentato alle squadre la prima bozza di calendario 2021 che prevede la disputa di 23 gare. Si tratta degli appuntamenti contrattualizzati, ma non è detto che davvero si disputino per effetto del COVID-19.

La Formula 1 ha presentato ieri alle squadre, durante la F1 Commission, un calendario 2021 che comprenderebbe 23 gare.
Bisogna dire che si tratta di una bozza di date molto ottimistica e che presuppongono un ritorno alla normalità nel prossimo anno, ma la realtà andrebbe letta in un modo più consono a questi tempi: la lista comprende i GP che hanno un contratto in validità con F1 e che via via potrebbero saltare per essere sostituiti dalle gare europee come ci insegna l’esperienza di questa stagione nella quale sono state 13 le gare annullate.
Il calendario 2021 comprende solo due triple e l’aggiunta dell'Arabia Saudita, mentre il Gran Premio d'Olanda verrebbe inserito in una data settembrina, mentre quest’anno avrebbe dovuto aprire la stagione che, invece, tornerà a essere inaugurata dal GP di Spagna che si effettuerà il 9 maggio prima del GP di Monaco previsto per il 23 maggio.
Secondo le informazioni raccolte da Motorsport.com il debutto stagionale avverrà in Australia il 21 marzo e cui farà seguito la settimana dopo il GP del Bahrain. La terza prova sarà il GP della Cina prevista per l’11 aprile a cui farà seguito il debuttante GP del Vietnam due settimane più tardi.
Come avevamo anticipato il GP d’Olanda a Zandvoort formerà una tripla insieme al GP del Belgio e il GP d’Italia che manterranno la loro collocazione dopo la sosta estiva.

Articolo precedente
Alessandra Zinno è il nuovo Direttore Generale di Monza
Prossimo Articolo
Rueda: "Confermare a Imola il buono visto a Portimao"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Franco Nugnes |
Calendario F1 2021: la bozza propone 23 appuntamenti
Di tendenza
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.