Brivio lascia la Suzuki per diventare il CEO di Alpine F1!
La notizia è clamorosa, perché se confermata scatenerà una vera rivoluzione: il team campione del mondo della MotoGP perde il team manager che lascia la Casa giapponese per diventare il manager del team Alpine in Formula 1. Lo stratega dell'operazione è sicuramente Luca De Meo fresco capo di Renault. Brivio prenderà il posto di Ciryl Abiteboul, mentre il team principal sarà Marcin Budkowski.

La prima indiscrezione di peso del 2021 è decisamente a sorpresa. La Renault avrebbe deciso un cambio al vertice del programma di Formula 1, ed al posto di Cyril Abiteboul (Direttore generale dal 2014) sarebbe in arrivo Davide Brivio, fresco campione del mondo MotoGP con il team Suzuki.
Il nome di Brivio è circolato negli ultimi giorni tra MotoGP e Formula 1 e, da verifiche effettuate da Motorsport.com, è emerso che si tratta di rumors fondati, che vedrebbero il cinquantasettenne nato alle porte dell’autodromo di Monza pronto ad essere operativo nella sede di Enstone.
La scelta di Brivio non deve sorprendere, visto che a dispetto della poca esperienza nel mondo delle quattro ruote, vanta un curriculum di grande peso nel contesto del Motomondiale. Dopo nove stagioni trionfali in Yamaha, nel 2013 ha accettato la sfida Suzuki, ricostruendo da zero la squadra che è arrivata nel 2020 al titolo Mondiale.
Un’esperienza importante, che sarebbe una solida base su cui contare in vista della prossima sfida professionale.
Il ruolo non sarebbe quello di team principal (il nome che si sussurra ormai da tempo per questo incarico è quello di Marcin Budkowski) ma di Direttore Generale (o CEO), che dovrà supervisionare il programma Formula 1 dell’Alpine nel suo insieme.
La scelta di Brivio ha tutto per essere valutata come opera di Luca De Meo, i due si conoscono dal 2007, quando la FIAT sponsorizzò il programma Yamaha MotoGP che aveva in Brivio il team manager.

Davide Brivio con Lin Jarvis, Colin Edwards, Valentino Rossi, Masao Furusawa e Luca de Meo al lancio Yamaha 2007
Photo by: Yamaha Motor Racing
De Meo allora era il responsabile del brand della Casa torinese e seguì da vicino la cavalcata Mondiale di Valentino Rossi nel 2008, sempre con i colori FIAT.
Renault ha risposto con un “no comment" in merito a potenziale novità ai vertici del programma Formula 1, tuttavia nella seconda metà della stagione 2020, Abiteboul in più occasioni avevaconfermato di non essere sicuro della sua permanenza in Formula 1, anche se ha sempre sottolineato di voler proseguire il suo rapporto con il gruppo Renault-Alpine.

Articolo precedente
Calendario F1: ci sono Portimao e Imola dopo il Bahrain?
Prossimo Articolo
Suzuki conferma l'addio di Brivio: andrà in F1 con Alpine

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Fernando Alonso , Esteban Ocon |
Team | Renault F1 Team |
Autore | Jonathan Noble |
Brivio lascia la Suzuki per diventare il CEO di Alpine F1!
Di tendenza
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.