Brawn: "Rinunciare alla pausa estiva per il salvare la stagione"
Ross Brawn ha dichiarato che per cercare di disputare un buon numero di gare si potrebbe rinunciare alla pausa di agosto e ridurre i weekend a due giorni. Brawn ha chiesto ai team flessibilità.

La pandemia di coronavirus ha costretto la F1 a rinunciare alle prime quattro gare iniziali della stagione ed almeno fino a maggio sarà impossibile iniziare il campionato. Tuttavia, è probabile che la F1 debba attendere il Gran Premio di Baku all'inizio di giugno quale mese di partenza della stagione, ma anche questo scenario è al momento incerto data la situazione in rapida evoluzione.
Ross Brawn si è detto fiducioso di riuscire a stilare un nuovo calendario, anche se probabilmente questo vedrà i team impegnati in pista anche nel mese di agosto.
“Penso che non effettuando la pausa nel mese di agosto potremo trovare diversi weekend per disputare le gare e così facendo potremo stilare un calendario abbastanza decente per il resto della stagione” ha dichiarato ai microfoni di Sky F1 UK.
“Ovviamente sembrerà diverso, ma riusciremo a mantenere un buon numero di gare in stagione e saranno gare emozionanti. Il campionato inizierà più tardi, ma sarà altrettanto divertente”.
Resta inteso che se la stagione non inizierà prima di maggio, è improbabile che il Gran Premio d'Australia, quello di Spagna e quello di Monaco vengano reinseriti.
Brawn ha anche chiesto flessibilità alle squadre per cercare di rimettere in moto le cose, e un compromesso potrebbe includere l'organizzazione di weekend di gara ridotti a due giorni così da disputare correre anche per tre settimane di fila.
“Una cosa di cui abbiamo parlato è quella di ridurre il weekend di gara a due giorni in modo che, se dovessimo disputare tre gare di fila, questa potrebbe essere una opzione”.
“Penso che quello di cui abbiamo bisogno dai team quest'anno sia la flessibilità. Ci troviamo in circostanze molto insolite, e dobbiamo fare in modo di avere una stagione che fornisca una buon ritorno economico per i team. Sono sicuro che le squadre saranno flessibili per permetterci di adattarci a queste cose".
Bozza di calendario provvisiorio
7 Giugno – Azerbaijan
14 Giugno – Canada
28 Giugno – Francia
5 Luglio – Austria
19 Luglio – Inghilterra
2 Agosto - Ungheria
16 Agosto – Olanda
30 Agosto – Belgio
6 Settembre – Italia
20 Settembre – Singapore
27 Settembre – Russia
11 Ottobre – Giappone
25 Ottobre – USA
1 Novembre – Messico
15 Novembre – Brasile
29 Novembre – Vietnam
6 Dicembre – Cina
13 Dicembre – Abu Dhabi

Articolo precedente
Ferrari SF1000 o non più 1000? Inizia la mutazione Rossa
Prossimo Articolo
Occasione persa: Haas e Williams fra speranze e ordini

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Jonathan Noble |
Brawn: "Rinunciare alla pausa estiva per il salvare la stagione"
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.