Bottas: "Non sono riuscito a far funzionare le soft"
Il finlandese si è dovuto arrendere a Max Verstappen per appena 25 millesimi ed ha affermato di non aver trovato il giusto feeling con le Pirelli soft sul giro secco.

Questione di millesimi. In occasione dello scorso appuntamento di Sakhir Valtteri Bottas era riuscito a strappare la pole ad un indemoniato George Russell per appena 26 millesimi, mentre oggi, nell’ultima sessione di qualifiche stagionali a Yas Marina, il finlandese ha dovuto cedere lo scettro di pilota più veloce sul tracciato a Max Verstappen per soli 25 millesimi.
Un’inezia che obbligherà Bottas a scattare dalla seconda casella in griglia. 1’35’’271, questo il crono firmato da Valtteri che fino a pochi secondi dalla fine sembrava sufficiente per la conquista della pole.
Bottas, dopo aver regolato il rientrante Hamilton, ha forse sottovalutato un Verstappen sino a quel momento non particolarmente brillante ed il pilota della Red Bull ha tirato fuori il coniglio dal cilindro con un giro praticamente perfetto.
Dopo la deludente prestazione di Sakhir serviva un segnale forte da parte di Valtteri che non è arrivato.
“Il giro non mi ha soddisfatto ed anche il bilanciamento non è stato perfetto. Ovviamente parliamo di dettagli, ma nulla è già deciso in ottica gara”.
Il problema maggiore per Bottas, stando a quanto dichiarato dallo stesso pilota Mercedes al termine della sessione, è stato uno scarso feeling con le Pirelli “rosse” acuitosi proprio allo scoccare dell’ora di qualifica.
“Non sono riuscito a far funzionare le soft come volevo e quello è stato il mio problema. Fino all’ultima sessione di libere mi sentivo in gran sintonia con le medie. Abbiamo fatto qualche miglioramento, ma non siamo riusciti a sfruttare al 100% le gomme sul giro secco”.
Valtteri ha poi ammesso di essere rimasto spiazzato dalla variazione di temperatura dell’asfalto. Pochi gradi in meno hanno reso particolarmente complicata la vita al finlandese.
“Nei minuti conclusivi del turno ho iniziato a faticare con l’anteriore, forse per il leggero calo delle temperature dell’asfalto. Questo ha reso più difficile compiere un miglioramento”.
“Avremmo dovuto essere molto più veloci delle altre sessioni ed invece non è accaduto. La Red Bull, invece, è riuscita ad ottimizzare tutto in vista del Q3”.
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, Lance Stroll, Racing Point RP20, e Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, esce dal garage

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images

Articolo precedente
Verstappen: "Finalmente sono davanti alle Mercedes"
Prossimo Articolo
Podcast F1: analisi Qualifiche del GP di Abu Dhabi

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Abu Dhabi |
Sotto-evento | QU |
Piloti | Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Marco Di Marco |
Bottas: "Non sono riuscito a far funzionare le soft"
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.