Bottas non ci sta: "Da fuori è molto facile criticarmi"
Valtteri Bottas ha ammesso che è "molto facile" criticare la sua prestazione contro il nuovo compagno in Mercedes George Russell, viste le difficoltà che ha incontrato nel Gran Premio di Sakhir.

Dopo due stagioni quasi intere con la Williams, Russell ha avuto la grande occasione di correre con la Mercedes questo fine settimana, dopo che il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton è risultato positivo al COVID-19.
Il britannico si è qualificato secondo, alle spalle dell'altra Mercedes di Bottas, ma ha preso il comando al via e dopo il primo pit stop è arrivato a costruirsi un margine di otto secondi.
Ma un errore del box della Mercedes, seguito da una foratura lenta, lo ha fatto precipitare al nono posto, giusto alle spalle di Bottas, che nel finale ha faticato con delle gomme particolarmente usurate.
Il fine settimane comunque ha visto sprecarsi gli elogi per Russell, ma anche le critiche nei confronti di Bottas, che ha sofferto il nuovo arrivato nonostante conoscesse molto meglio la W11.
Dopo la gara, Bottas ha insistito sul fatto che l'aver ritardato la prima sosta gli avrebbe potuto consentire di andare a riprendere Russell nello stint con le gomme dure.
Il finlandese aveva ridotto il distacco da otto secondi a cinque, e si è detto convinto che avrebbe potuto dare battaglia fino alla fine.
Leggi anche:
"Sapevo che nel primo stint con la gomma media, la posizione in pista sarebbe stata importante, quindi ovviamente è stato un peccato perdere la leadership", ha detto Bottas.
"Ma nel secondo stint, lo stavo riprendendo con un buon ritmo, quindi sapevo che la gara era ancora aperta e che probabilmente avremmo avuto una bella battaglia".
"Sapevo che era ancora tutto da giocare, soprattutto verso la fine dello stint con le gomme dure".
Bottas ha detto che durante la gara non stava pensando alla possibilità di essere battuto da Russell, ma ha riconosciuto che il suo risultato fino a quel momento non era buono, a prescindere da come poi è andata a finire.
"Sapevo che sarebbe stata una gara lunga, quindi stavo solo cercando di sfruttarla al meglio. Mentre guido, non penso a questo genere di cose", ha detto Bottas.
"Ma ora pensandoci, di sicuro, sarei sembrato una fighetta o un pazzo. Quindi non è bello. E' stata una gara piuttosto brutta per me da quel punto di vista, e sarà molto facile per la gente dire che il nuovo arrivato le suona a quello che è in squadra da qualche anno, quindi non è l'ideale".
"Ma le persone all'interno sanno quale sia stata la mia prestazione e sanno quale avrebbe potuto essere il risultato finale. Non so cosa dire comunque, perché ovviamente questo fine settimana non è stato ideale".
Le speranze di vittoria di Bottas si sono infrante al secondo pit stop, quando la Mercedes ha cercato di cambiare le gomme ad entrambe le vetture durante la Safety Car, ma per un guasto alla radio una delle sue gomme è stata montata sulla monoposto di Russell.
La Mercedes quindi ha dovuto rimontare le gomme dure usate a Bottas, dopo una lunga attesa, facendogli così perdere temperatura e lasciando Valtteri incapace di difendersi dagli avversari alla ripartenza. Bottas ha quindi subito diversi sorpassi, fino a precipitare all'ottavo posto finale.
"E' stato un incubo. Ero sulle gomme dure, che avevano già perso un po' di temperatura nel pit-stop", ha detto Bottas.
"Contro i piloti che avevano gomme più fresche, ero un bersaglio facile. Era davvero una situazione da incubo".
George Russell, Mercedes F1 W11 e Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, Alex Albon, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, George Russell, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, lascia la piazzola dei box dopo il pitstop

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
George Russell, Mercedes F1 W11, Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, e Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, effettua una fermata

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Meccanico lavora sulla vettura di Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, Sergio Perez, Racing Point RP20, Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Max Verstappen, Red Bull Racing RB16, e il resto delle auto alla partenza

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, in battaglia con George Russell, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1, sulla griglia

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, George Russell, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images

Articolo precedente
Ferrari non pervenuta, Binotto scommette sul futuro
Prossimo Articolo
Perez provoca : "In F1 non ci sono i piloti migliori"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Sakhir |
Sotto-evento | Gara |
Location | Sakhir |
Piloti | Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Luke Smith |
Bottas non ci sta: "Da fuori è molto facile criticarmi"
Di tendenza
Bottas, Perez, Ricciardo: le seconde guide in crisi d'identità
In questo avvio di stagione le seconde guide di Mercedes, Red Bull e McLaren hanno sino ad ora deluso, ma soltanto per Ricciardo e Perez può valere l'attenuate del cambio di team. Bottas, invece, sembra in una crisi profonda.
F1 Stories: Imola 2006, la "vendetta" di Schumacher
Il 23 aprile di quindici anni fa, Imola è teatro di un grande trionfo. Michael Schumacher vince, riportando l'attenzione, fino a quel momento un po' troppo concentrata sul suo futuro in Formula 1, al suo presente, al suo talento, e alla sua leggenda...
F1 Stories: il Gran Premio dell'Emilia Romagna 2021
Max Verstappen vince il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, davanti ad Hamilton e Norris. Una corsa "pazza" e spettacolare al tempo stesso, tra le storiche curve del circuito di Imola. Riviviamola insieme
McLaren: la maturazione di Norris oscurerà la stella Ricciardo?
Lando Norris si è segnalato come la sorpresa più bella dell'inizio del Mondiale 2021 di Formula 1. Il quarto posto di Sakhir e il podio di Imola sono segnali di un pilota in grande ascesa, che potrebbe mettere in difficoltà la stella Ricciardo. Ma dovrà essere più costante del 2020...
Ceccarelli: “Norris? Smonta la sua F1 con i meccanici!”
Torna la rubrica del mercoledì mattina firmata Motorsport.com. In questa puntata di Doctor F1, Franco Nugnes ed il dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine analizzano tutti gli aspetti più interessanti del GP di Imola, toccando anche temi non particolarmente noti come "l'aiuto" offerto da Norris al suo team
Video: C'era una volta Sebastian Vettel
Sebastian Vettel è alle prese con uno degli inizi di stagione più difficili della sua carriera di pilota. Zero punti all'attivo, difficoltà a raggiungere la Q3 ed errori pesanti ne potrebbero minare il prosieguo della carriera...
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1