Bottas: "L'unica soddisfazione chiudere davanti a Lewis"
Il finlandese è riuscito a mantenere la seconda posizione in classifica ma ha chiuso il GP di Abu Dhabi con una prestazione ancora una volta opaca transitando a 15 secondi di ritardo da Verstappen.

Dopo la deludente prestazione vista a Sakhir, quando è stato eclissato da uno splendido George Russell al debutto sulla W11 in gara, serviva una reazione d’orgoglio da parte di Valtteri Bottas a Yas Marina, ma il finlandese non è mai stato incisivo complice anche la scelta della Mercedes di ridurre la potenza sulle proprie power unit per non rischiare rotture.
L’ultima gara dell’anno va così in archivio con un Bottas anonimo. Mai in grado di insidiare un Verstappen oggi impeccabile, il finlandese ha chiuso al secondo posto pagando un gap di 15 secondi dall’olandese. Un distacco esagerato considerando la supremazia tecnica della W11.
Al termine di un gran premio soporifero, Bottas ha spiegato di essere rimasto stupito dalla velocità della Red Bull #33.
“La Red Bull oggi era troppo veloce ed è stato sorprendente. Pensavamo che il nostro passo gara fosse all’altezza ed invece Max è riuscito a controllare la gara e si è preso un bel vantaggio quando serviva. Ho fatto quello che potevo ma non sono mai stato in grado di girare sui suoi tempi”.
Le uniche soddisfazioni per Valtteri oggi sono state l’aver mantenuto la seconda posizione in classifica piloti, anche se per soli 9 punti di vantaggio su Verstappen, e l’aver concluso la gara davanti ad un Hamilton ancora debilitato dal COVID-19.
“Penso che sia stata una gara solida da parte mia, non ho commesso errori. Mi sono sentito piuttosto bene con il pacchetto a disposizione. Almeno sono arrivato davanti al mio compagno di team”.
Le premesse di inizio anno di lottare ad armi pari con Hamilton si sono sciolte come neve al sole col passare del tempo. Valtteri da domani dovrà cercare di mettersi alle spalle una stagione oggettivamente opaca, soprattutto dopo le performance delle ultime gare.
“Sicuramente mi godrò Natale e spero di poter vedere la mia famiglia. Proverò a fare un reset rapido per ripartire da zero”.
Bottas ha poi voluto rendere merito al team per un campionato letteralmente dominato.
“Il team è stato fantastico quest’anno. Sono molto fiero che la Mercedes abbia conquistato le prime due posizioni in classifica piloti. Ogni membro della scuderia ha svolto un lavoro eccellente, sono fiero di far parte di questa squadra”.
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Il Polesitter Max Verstappen, Red Bull Racing, secondo posto Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, terzo posto Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, nel Parco Chiuso

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images

Articolo precedente
Hamilton: “Gara durissima per me e Red Bull fuori portata”
Prossimo Articolo
GP Abu Dhabi, Il momento chiave: la crisi dei motori Mercedes

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Abu Dhabi |
Sotto-evento | Gara |
Piloti | Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Marco Di Marco |
Bottas: "L'unica soddisfazione chiudere davanti a Lewis"
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.