Bonaccini: "Lavoriamo perché Imola resti in F1"
Il GP dell'Emilia Romagna è stato un successo: Formula Imola ha messo in campo uno staff di oltre mille addetti ai lavori per assicurare il regolare svolgimento del weekend di gara. L'impegno è che l'appuntamento con la F1 non resti isolato. Il presidente della Regione assicura che si lavorerà perché l'Enzo e Dino Ferrari resti stabilmente nel calendario della Formula 1.

Imola archivia il ritorno della Formula 1 con un successo riconosciuto da tutti gli addetti ai lavori. Merito della macchina organizzativa guidata da Formula Imola vhe ha messo in campo oltre 1.000 gli addetti ai lavori che hanno reso possibile il grande ritorno dopo l’ultimo GP di San Marino disputato nel 2006.
A partire dai 270 commissari di percorso, che hanno garantito la sicurezza dei piloti in pista, coadiuvati dagli 88 “Leoni” della CEA, impegnati nel servizio antincendio e dai 48 addetti al recupero mezzi, oltre ai 28 addetti alla pulizia del tracciato imolese che hanno mantenuto i 4.909 metri della pista intitolata ad Enzo e Dino Ferrari sempre in condizioni ottimali.
Oltre 100, invece, i responsabili del servizio medico che hanno potuto appoggiarsi al nuovo Centro Medico, inaugurato giusto una decina di giorni fa. La sicurezza è stata garantita da oltre 150 uomini del servizio d’ordine, che hanno affiancato 130 uomini tra Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale. 120 infine i tecnici e gli operai, impegnati a garantire tutti i servizi per il corretto svolgimento della manifestazione.
La speranza è che il GP non resti un unicum. Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna si prende un impegno:
“Le parole degli addetti ai lavori e dei piloti, a partire da quelle di un campione assoluto come Hamilton, tutti entusiasti della bellezza dei luoghi e, soprattutto, della pista. I milioni di telespettatori in Italia e nel mondo, vetrina come poche altre aperta sulla nostra terra, culla della velocità. Organizzazione e accoglienza perfette, nella massima sicurezza”.
“Non c’è dubbio che Imola abbia vinto il suo personalissimo Gran Premio, grazie anche al fascino e alla storia di una gara considerata fra le classiche di questo sport. Così come lo ha vinto l’Emilia-Romagna, unica vera Motor Valley a livello mondiale, che nell’arco di poche settimane ha visto correre qui anche due gran premi della MotoGp a Misano Adriatico”.
“Abbiamo fortemente voluto il ritorno della Formula 1 a Imola dopo 14 anni, insieme al Comune, alle istituzioni locali e ai vertici di Formula Imola, la società che gestisce il circuito. Ieri avrei voluto esserci, com’era previsto, per premiare i vincitori e ringraziare tutti coloro che hanno permesso che ciò avvenisse. Ma è con lo stesso gioco di squadra che lavoreremo da subito per la conferma del Gran Premio dell’Emilia-Romagna all’Enzo e Dino Ferrari il prossimo anno e il suo inserimento stabile nel calendario del Mondiale: la Regione è pronta a fare la sua parte, come fa ormai stabilmente per lo sport, da quello di base ai grandi eventi”.

Articolo precedente
Racing Point: un pit stop di troppo costa il podio a Perez!
Prossimo Articolo
Sfortuna Gasly: fermato dal cedimento di una saldatura

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Emilia Romagna |
Location | Imola |
Autore | Franco Nugnes |
Bonaccini: "Lavoriamo perché Imola resti in F1"
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.