L'Autodromo di Monza è check point nella lotta al COVID 19
Il centro medico dell'autodromo è stato messo a disposizione di AREU per la realizzazione di un check point clinico avanzato che accolga le ambulanze con i malati in codice verde che vengono valutati dal personale medico e sottoposti a un tampone rapido, prima di decidere l'eventuale destinazione a uno degli ospedali del territorio. Così si evita di ingolfare le strutture già sotto pressione.

L’Autodromo Nazionale di Monza entra i scena nella lotta contro il COVID-19: il centro medico dell’impianto è stato messo a disposizione di AREU per la realizzazione di un check point clinico avanzato che accolga i mezzi di soccorso di primo e secondo livello e le ambulanze prima del loro accesso ai pronto soccorso degli ospedali del territorio. I locali della struttura sono inoltre utilizzati dal personale sanitario per il supporto logistico necessario.
Monza si è resa disponibile a rispondere alle richieste che sono arrivate alla direzione dell’autodromo da Alberto Zoli, Direttore Generale dell’Azienda Regionale di Emergenza Urgenza, in conseguenza dell’aumento dei contagi da Coronavirus nella provincia di Monza e Brianza e al rilevante incremento del numero dei ricoveri.
La collocazione strategica dell’autodromo rispetto ai principali ospedali del territorio, la disponibilità di grandi spazi utili alla movimentazione e al coordinamento dell’arrivo delle ambulanze e il centro già predisposto per attività mediche, permettono al sistema sanitario di gestire con maggiore funzionalità le criticità dovute alla crescita delle richieste di soccorso.
Le ambulanze, coordinate dal NUE 112, portano al check point clinico avanzato i pazienti in codice verde con sospetto di infezione da Coronavirus. I malati sono valutati dal personale medico presente e vengono sottoposti ad un tampone rapido. Se la situazione clinica lo richiede, il mezzo di soccorso viene successivamente destinato alla struttura ospedaliera più idonea per la cura del malato. Il centro è in funzione tutti i giorni dalle 8 alle 20.
Alessandra Zinno, direttore dell’Autodromo, è soddisfatta: “Come ACI e SIAS abbiamo aderito immediatamente alla richiesta di aiuto che ci è giunta e ci siamo messi al servizio della stessa comunità di cui l’Autodromo fa parte. Abbiamo pertanto predisposto in tempi celeri un protocollo di intesa con AREU per una collaborazione reciproca”.
“Anche nei momenti di grave necessità come quelli che stiamo affrontando, il nostro impianto è a disposizione dei monzesi e cerchiamo allo stesso tempo di mantenere i nostri impegni come circuito, nella garanzia di un'assoluta sicurezza sanitaria. Confermando la nostra disponibilità, esprimiamo a nome dell’Autodromo e dei suoi lavoratori la più sentita vicinanza a quanti stanno vivendo il dramma della malattia”.
Apprezzamento arriva anche da Alberto Zoli: “Ringrazio l’Autodromo Nazionale Monza che, grazie al suo supporto logistico, ci ha permesso di allestire un check point clinico avanzato. Il centro si sta rivelando di assoluta importanza per sgravare i pronto soccorso dell’area metropolitana che sono sotto grandissima pressione”.

Articolo precedente
Mick Schumacher: "Mi sento pronto per il salto in F1"
Prossimo Articolo
Ferrari introduce i tamponi rapidi per accelerare lo screening

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Location | Autodromo Nazionale Monza |
Autore | Franco Nugnes |
L'Autodromo di Monza è check point nella lotta al COVID 19
Di tendenza
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.