Video: Renault sveglia la sua belva. Ecco il fire up della R.S.20
Il team ha acceso per la prima volta la R.S.20 di Ricciardo e Ocon nelle officine di Enstone.

In bianco e nero, e nemmeno troppo a fuoco. Si presenta così il breve video pubblicato sulle proprie pagine ufficiali del principali social network del team Renault F1, con cui ha documentato la prima accensione della R.S.20.
Si tratta della monoposto che avrà il compito di correre e fare meglio della progenitrice nel Mondiale 2020 di Formula 1, affidata alle sapienti e talentuose mani di Daniel Ricciardo, ma anche alla freschezza e all'irruenza di un Esteban Ocon desideroso di tornare a battagliare in Formula 1 dopo un anno ai box.
La Renault presenterà la nuova monoposto, la R.S.20, il 12 febbraio a Parigi, lo stesso giorno in cui si conosceranno anche le forme della Red Bull RB16 di Max Verstappen e di Alexander Albon.
Per la Renault si tratterà di un'annata chiave, che dovrà riportarla a conquistare un posto tra le prime 4 della classifica Costruttori dopo essere stata battuta dalla McLaren l'anno passato e, se possibile, compiere passi avanti per colmare il grande gap che ha da tempo con i primi 3 team, sebbene all'orizzonte ci sia - e si avvicini sempre più - il cambio di regole tecniche che nel 2021 introdurrà la nuova generazione di monoposto.

Articolo precedente
Alonso ha ragione a metà: Hamilton parte come un diesel, ma poi...
Prossimo Articolo
Alonso: "GP2 engine? La critica a Honda doveva restare privata"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Giacomo Rauli |
Video: Renault sveglia la sua belva. Ecco il fire up della R.S.20
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia