Analisi motori: la Mercedes non teme la distanza
Anche nella terza giornata di test a Barcellona la Casa della stella ha sommato con la freccia d'argento e le altre squadre clienti una distanza di 2.085 km, mentre il Ferrari 059/5 si è fermato a 745 km.

La Mercedes con il motore 2016 non teme problemi di affidabilità. Come si può ben notare nella tabella costruita da Camille De Bastiani, la power unit PU106 C della Stella a tre punte anche nella terza giornata di test ha fatto il vuoto portando a 2.085 i chilometri percorsi da Mercedes, Williams, Force India e Manor, lasciando la Ferrari con il motore 2016 a soli 745 km percorsi dopo i problemi di pescaggio della benzina che hanno afflitto Kimi Raikkonen con la SF16-H. Solo il sei cilindri Honda è riuscito a fare peggio. L'onore della squadra del Cavallino è stato salvato dal motore 2015 di Toro Rosso e Sauber che ieri ha messo insieme 1.285 km, confermando la sua proverbiale affidabilità.
Toro Rosso insidia Mercedes
La Toro Rosso con la STR11 "ibrida" ieri ha avvicinato la Mercedes nei giri percorsi: alla fine della giornata Carlos Sainz ha totalizzato 161 tornate, una sola in meno di Nico Rosberg e Lewis Hamilton che si sono divisi la W07 Hybrid.
A stupire non è tanto il terzo posto della Sauber che dispone della C34, la monoposto dello scorso anno, quanto la Renault che ha messo insieme 111 giri con la RS16 dopo i problemi alla power unit che avevano condizionato i test il giorno prima.
La Ferrari in questa graduatoria vale la Manor con 78 giri: la SF16-H di Kimi Raikkonen non ha praticamente girato in mattinata, mentre ha messo insieme un buon chilometraggio nel pomeriggio. Ultima della lista è la McLaren con 51 giri che continua a soffrire con il motore Honda, preceduta dalla Red Bull Racing che ha totalizzato 74 tornate.

Articolo precedente
Le gomme larghe 2017 si svilupperanno sulle F.1 dei V8 aspirati?
Prossimo Articolo
Mercedes: ecco l'atteso muso con l'S-duct della W07 Hybrid

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Barcellona, test di febbraio |
Sotto-evento | Infografica |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Autore | Franco Nugnes |
Analisi motori: la Mercedes non teme la distanza
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia