AlphaTauri schiera Tsunoda nei rookie test di Abu Dhabi
Il team faentino punta su Yuki Tsunoda e lo impiegherà nei rookie test di Abu Dhabi il 15 dicembre. Il giapponese si avvicina sempre più a essere titolare in Formula 1 accanto a Gasly nel 2021.

La Scuderia AlphaTauri ha confermato questa mattina che nei test per giovani piloti che andranno in scena il 15 dicembre sul tracciato di Abu Dhabi schiererà Yuki Tsunoda, pilota rivelazione del campionato FIA Formula 2.
Il giapponese si è classificato in terza posizione nella classifica finale piloti di categoria, vincendo inoltre l'Anthoine Hubert Award come miglior esordiente della categoria.
Tsunoda ha già assaggiato la Formula 1 grazie al test avvenuto poche settimane fa sul tracciato di Imola, al volante di una Toro Rosso del 2018 marchiata AlphaTauri. In quel frangente, Yuki ha impressionato il team, compreso Franz Tost, che di lui ha detto un gran bene.
A impressionare il team non sono stati solo i miglioramenti fatti giro dopo giro, ma anche il controllo della vettura e i preziosi feedback dati agli ingegneri. In questo test avrà nuovamente occasione di dimostrare il suo talento anche se, va detto, Tsunoda è divenuto il primo, serio candidato ad affiancare Pierre Gasly in AlphaTauri la prossima stagione.
Il giapponese, grazie ai successi, al test fatto a Imola con una F1 e al piazzamento finale in FIA F2, ha conseguito la Superlicenza. Per questo il team potrebbe impiegarlo da titolare nel 2021 facendogli prendere il posto di Daniil Kvyat.
"Non vedo l'ora di provare con il team AlphaTauri", ha dichiarato Tsunoda. "Mi sono divertito molto a Imola nel guidare una monoposto del 2018 e non vedo l'ora di provare la AT01, partecipando a un test ufficiale con tutte le altre monoposto in pista".
"Apprezzo molto che tutti in AlphaTauri mi abbiano aiutato a prepararmi per questa sessione. Voglio ringraziare Red Bull e il dottor Marko per avermi dato questa opportunità. Durante la sessione il mio obiettivo sarà quello di seguire le istruzioni del team e di dare i miei feedback agli ingegneri. Sarà anche un'opportunità per me di imparare il più possibile e di migliorarmi ulteriormente".
Franz Tost, team principal dell'AlphaTauri, ha aggiunto: "Yuki ha dimostrato al test di Imola di essere un pilota veloce, in grado di familiarizzare facilmente con la vettura e di migliorare costantemente ogni giro, così abbiamo deciso di farlo provare con noi al test per giovani piloti il mercoledì dopo la gara".
"Sono convinto che farà ottimi passi avanti avendo a disposizione un'intera giornata da passare in monoposto, e questa volta avrà l'opportunità di guidare la AT01, quindi i suoi feedback saranno ancora più importanti per gli ingegneri. E' bello vedere che il programma giovani piloti di Red Bull possa preparare così bene i ragazzi e non ho dubbi che Yuki mostrerà ancora una volta il suo talento".

Articolo precedente
Wolff: "Hamilton sulla strada giusta per tornare"
Prossimo Articolo
Mercedes: scopriamo gli effetti del ciclone Russell

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Yuki Tsunoda |
Team | Alpha Tauri |
Autore | Giacomo Rauli |
AlphaTauri schiera Tsunoda nei rookie test di Abu Dhabi
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia