Alonso: operazione riuscita, la stagione non è a rischio
Il pilota spagnolo è stato sottoposto ad una operazione chirurgica alla mascella a seguito dell'incidente in bicicletta, ma le sue condizioni non destano preoccupazione per l'inizio della stagione.

Pericolo scampato per Fernando Alonso. Il pilota spagnolo, sfortunato protagonista di un incidente in bicicletta nella giornata di ieri, è stato sottoposto ad un intervento chirurgico a seguito della frattura della mascella, ma non rischia di saltare l’inizio della stagione 2021 di Formula 1.
La Polizia Cantonale ha spiegato la dinamica del sinistro. Ieri, poco prima delle 14:00, una donna di 42 anni residente a Lugano stava percorrendo via La Santa in direzione Pregassona e mentre stava effettuando una svolta a sinistra per entrare nel parcheggio di un supermercato si è scontrata con lo spagnolo intento a superare una colonna di veicoli fermi sulla sua destra.
Sul posto sono accorsi gli agenti della Polizia Cantonale e, in supporto, quelli della Polizia di Lugano nonché i soccorritori della Croce Verde di Lugano che, dopo aver prestato le prime cure al ciclista, lo hanno trasportato in ambulanza in ospedale.
Il team Alpine ha rilasciato un nuovo comunicato questa mattina dove ha confermato che Alonso ha affrontato con successo l’operazione e resterà in ospedale per i prossimi due giorni.
L’inizio della stagione per Fernando non sarà a rischio. Secondo la scuderia transalpina Alonso potrà presto tornare ad allenarsi e sarà pronto per i due round inaugurali del Bahrain.
“In seguito al suo incidente di ieri Fernando Alonso è stato tenuto sotto osservazione presso la struttura ospedaliera in Svizzera” si legge nel comunicato.
“I medici hanno scoperto una frattura alla mandibola superiore e hanno condotto con successo un’operazione correttiva. Il team medico si è detto soddisfatto dei suoi progressi”.
“Fernando rimarrà sotto osservazione in ospedale per altre 48 ore. Dopo alcuni giorni di completo riposo sarà in grado di riprendere gli allenamenti. Ci aspettiamo che sia pienamente operativo per proseguire la preparazione per la stagione”.

Articolo precedente
Ghinzani: ”Per favorire Prost in F3 sono stato boicottato da Balestre”
Prossimo Articolo
La F1 futura con motori ibridi V8 di 3,5 litri a idrogeno?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Fernando Alonso |
Team | Alpine |
Autore | Marco Di Marco |
Alonso: operazione riuscita, la stagione non è a rischio
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.