Alonso: "GP2 engine? La critica a Honda doveva restare privata"
Il due volte campione del mondo ha affermato di aver forse esagerato nelle critiche alla power unit giapponese, ma ha sottolineato come la frase detta via radio al GP di Suzuka 2015 doveva restare privata.

Il ritorno di Fernando Alonso in McLaren non è andato esattamente come sperato. Lo spagnolo, infatti, si è trovato alle prese con un team in crisi di identità e con una nuova power unit Honda decisamente acerba.
Il due volte campione del mondo ha spesso espresso le proprie frustrazioni via radio per le scarse performance del motore, ed in occasione del GP di Suzuka del 2015, gara di casa per la Honda, è passato alla storia per aver definito la power unit simile ad un “GP2 engine” dopo essere stato sverniciato dalla Sauber di Marcus Ericsson.
In una intervista esclusiva rilasciata a F1 Racing, Alonso è tornato sull’argomento spiegando il perché di quello sfogo: “Era un periodo di frustrazione e forse non avrei dovuto dire quella frase, ma non l’ho pronunciata davanti alle televisioni o in conferenza stampa”.
“Stavo parlando col mio ingegnere ed era una conversazione privata. Non doveva essere resa pubblica, ma il motore proprio non andava”.
Al termine del 2017 il rapporto tra la McLaren e la Honda si è interrotto. Il team di Woking ha deciso di unirsi alla Renault dopo aver concluso al nono, al sesto e nuovamente al nono posto in classifica costruttori nei tre anni di collaborazione con la Casa giapponese.
La Honda nel 2018 è divenuto il fornitore esclusivo della Toro Rosso per poi installare, nel 2019, le proprie power unit anche sulle due Red Bull e conquistare tre successi con Max Verstappen.
Alonso si è detto felice di vedere la Honda tornare alla vittoria, ma ha voluto sottolineare come nel periodo in McLaren qualunque pilota sarebbe stato critico nei confronti delle poche performance del propulsore.
“Nel primo anno, nel corso dei test invernali a Jerez, abbiamo compiuto appena sette giri in quattro giorni. Adesso la Honda riesce a vincere delle gare e ricevo molti messaggi di scherno sul fatto che quello che avevo definito GP2 engine è ora competitivo”.
“Sono contento per loro, ma il motore che avevo sulla mia McLaren non può certamente essere paragonato a quello che ha consentito a Verstappen di vincere in Brasile”.
“Se un top driver avesse dovuto affrontare quello che ho passato io non immagino cosa avrebbe potuto dire. Nel 2015 ho sempre lottato per evitare di essere tagliato fuori in qualifica già dal Q1 ed ho ricevuto un totale di 575 posizioni di penalità”.
“Ho detto quello che pensavo perché ero certo che fosse il vero. In alcuni casi forse mi sono sbagliato, ma non ho fatto nulla di diverso da quello che altri avrebbero fatto”.
Fernando Alonso, McLaren

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Fernando Alonso, nel garage McLaren

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren, Jenson Button, McLaren

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Fernando Alonso nel garage della McLaren

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren MCL34

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren MCL34

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren MCL34

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren MCL33

Foto di: Lionel Ng / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren, con Flavio Briatore, in griglia di partenza

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren MCL33

Foto di: Erik Junius
Fernando Alonso, McLaren MCL33, ai box

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren MCL33

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren MCL33, effettua un pit stop

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren, saluta i tifosi al termine della sua ultima gara in F1

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren MCL33, esegue dei donut, sulla griglia di partenza, alla fine della gara

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Gil de Ferran, direttore sportivo, McLaren, osserva la pit ane mentre Fernando Alonso, McLaren MCL33, transita in pista

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren MCL33

Foto di: Erik Junius
Federica Masolin, presentatrice Sky Italia e Will Buxton, Presentatore FOM TV, sul palco mentre Fernando Alonso, McLaren, dice addio ai tifosi

Foto di: Simon Galloway / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren MCL33

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Fernando Alonso, McLaren MCL33

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images

Articolo precedente
Video: Renault sveglia la sua belva. Ecco il fire up della R.S.20
Prossimo Articolo
Tecnica Mercedes: scopriamo alcuni segreti della W11

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Fernando Alonso |
Team | McLaren |
Autore | Pablo Elizalde |
Alonso: "GP2 engine? La critica a Honda doveva restare privata"
Di tendenza
Mercedes: nuova divisione dei compiti a livello tecnico
La squadra di Brackley la scorsa settimana ha ufficializzato che James Allison farà un passo indietro e dal 1 luglio cambierà ruolo per lasciare la figura di direttore tecnico a Mike Elliott. Andiamo a scoprire cosa c'è dietro a questa decisione e quali implicazioni avrà nel breve e nel futuro.
Ceccarelli: “Capelli all’inizio sbagliava alimentazione”
Terza puntata della rubrica Doctor F1 in compagnia di Franco Nugnes e del dottor Riccardo Ceccarelli, medico con esperienza ultratrentennale in Formula 1. In questa puntata, andiamo a toccare il delicato tema dell'alimentazione di un pilota
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.