Alonso: "Alla F1 di oggi manca il suono della R25"
Fernando Alonso si è detto convinto che il sound della sua esibizione al volante della Renault R25 ha dato prova di quello che manca alle monoposto di Formula 1 in questo momento.

Nell'ambito di una celebrazione del marchio Renault in Formula 1, legata al fatto che dal 2021 la squadra di Enstone verrà ribattezzata Alpine, Alonso ha guidato nel weekend di Abu Dhabi la R25, la monoposto con cui ha conquistato il titolo nel 2005.
I suoi giri hanno generato grande attenzione sui social network, ma anche nel paddock, con tante persone che si sono spinte al muretto per seguire l'esibizione di Sabato. E Alonso ha suggerito che il V10 dell'epoca offre un suono ed un'emozione che le monoposto attuali non possono eguagliare.
"E' qualcosa che onestamente ci manca", ha detto Alonso dopo il suo ultimo run. "Penso che non solo i tifosi, a tutti nel paddock, manchi questo suono. Ci manca la Formula 1 di cui ci siamo innamorati quando eravamo bambini e guardavamo la televisione".
"Quindi ora, penso che sia stato piuttosto speciale per tutti nel paddock vedere questa vettura su questo circuito. E' stato bello salutare tutti. E non c'erano solo i meccanici della Renault, erano in tantissimi nella corsia box".
"Penso che sia stato bello rivedere questo tipo di tecnologia e di epoca che conosciamo bene. Ci ha riuniti tutti in maniera unica".
Alonso ha utilizzato delle gomme a mescola soft durante il suo ultimo run di sabato e i dati della Renault indicano che ha girato intorno all'1'39".
Questa prestazione è stata distante meno di due secondi più lenta rispetto all'ultimo tempo in griglia di Nicholas Latifi ed in linea con il giro veloce in gara del Gran Premio di Abu Dhabi dello scorso anno, realizzato da Lewis Hamilton in 1'39"2.
Alonso ha aggiunto: "Abbiamo fatto gli stessi tempi delle auto attuali in condizioni di gara e questo è abbastanza sorprendente. Quindi è una vettura ancora molto veloce e con un suono fantastico".
"Dietro al volante si sentono le vibrazioni, si sente tutto. E' una vettura molto leggera, quindi si sentono tutti i movimenti. E' una sensazione incredibile. Sto ancora sorridendo e sorriderò fino al 2021.
Mentre alcuni sono rimasti sorpresi dal modo in cui Alonso ha attaccato durante i suoi run di esibizione, il due volte campione del mondo ha sottolineato che non c'era motivo per prendersela comoda.
"Onestamente, non posso andare piano con questa macchina", ha detto. "Ogni volta che sono in questo abitacolo e in questa macchina, con tutti i ricordi, diventa naturale andare forte. Sentire la velocità è incredibile. So che è una macchina vecchia, ma è una macchina perfetta per me".
Fernando Alonso, Renault F1 Team con la Renault R25 del 2005 e Esteban Ocon, Renault F1 Team

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault F1 Team con la Renault R25 del 2005 e tutto il team

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, con la Renault R25 del 2005

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, con la Renault R25 del 2005

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso al volante della Renault F1 Team R25

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fernando Alonso al volante della Renault F1 Team R25

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fernando Alonso al volante della Renault F1 Team R25

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fernando Alonso al volante della Renault F1 Team R25

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fernando Alonso al volante della Renault F1 Team R25

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fernando Alonso al volante della Renault F1 Team R25

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Fernando Alonso al volante della Renault F1 Team R25

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fernando Alonso al volante della Renault F1 Team R25

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Fernando Alonso al volante della Renault F1 Team R25

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fernando Alonso al volante della Renault F1 Team R25

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fernando Alonso al volante della Renault F1 Team R25

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fernando Alonso al volante della Renault F1 Team R25

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fernando Alonso al volante della Renault F1 Team R25

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso sulla Renault R25

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso guida la sua Renault R25 vincitrice del Campionato 2005 di Formula1

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Fernando Alonso guida la sua Renault R25 vincitrice del Campionato 2005 di Formula1

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Fernando Alonso guida la sua Renault R25 vincitrice del Campionato 2005 di Formula1

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Fernando Alonso guida la sua Renault R25 vincitrice del Campionato 2005 di Formula1

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault R25

Foto di: Renault Sport
Fernando Alonso, Renault

Foto di: Renault Sport

Articolo precedente
Fotogallery F1: Verstappen brilla con la Pole di Abu Dhabi
Prossimo Articolo
La McLaren vende quote del team F1 ad investitori americani

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Fernando Alonso |
Team | Renault F1 Team |
Autore | Jonathan Noble |
Alonso: "Alla F1 di oggi manca il suono della R25"
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.