Alfa Romeo: ecco la nuova livrea della C39
La squadra di Hinwil ha presentato stamattina i nuovi colori della C39, che sostanzialmente riprendono quelli del 2019 con solo qualche piccolo aggiustamento.

La C39 non era una novità assoluta, perché avevamo già avuto modo di scoprirne le forme in occasione dello shakedown della scorsa settimana a Fiorano, ma l'Alfa Romeo è tra le squadre che questa mattina hanno schierato la propria monoposto in pitlane a Barcellona.
La squadra di Hinwil, infatti, doveva mostrare la sua nuova livrea, che è rimasta tutto sommato abbastanza simile a quella della passata stagione, con qualche piccola modifica.
I colori dominanti sono sempre il bianco ed il rosso, con quest'ultimo che va a coprire il cofano motore, dove è sempre ben visibile il logo del Biscione. Rispetto al 2019 cambiano però le bande presenti sul muso della monoposto: lo scorso anno erano blu, quest'anno invece sono rosse proprio come il cofano motore.
Leggi anche:
Ben visibile anche il nuovo main sponsor Orlen, presente sia sulle pance che sulle ali, sia quella posteriore che quella anteriore.
Accanto alla vettura erano schierati tutti i piloti della formazione 2020: i titolari, Kimi Raikkonen ed Antonio Giovinazzi, la riserva Robert Kubica e la development driver Tatiana Calderon.
Il compito di iniziare i test tra qualche minuto sarà affidato al pilota polacco, che poi nel pomeriggio cederà il volante a Giovinazzi.
Livrea Alfa Romeo C39

Foto di: Alfa Romeo
Livrea Alfa Romeo C39

Foto di: Alfa Romeo
Livrea Alfa Romeo C39

Foto di: Alfa Romeo
Livrea Alfa Romeo C39

Foto di: Alfa Romeo
Tatiana Calderón, Robert Kubica, Antonio Giovinazzi, Kimi Raikkonen, Alfa Romeo

Foto di: Alfa Romeo
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo, Kimi Raikkonen, Alfa Romeo

Foto di: Luke Smith
Alfa Romeo C39 detail

Foto di: Giorgio Piola
Alfa Romeo C39 detail

Foto di: Giorgio Piola
Alfa Romeo C39 detail

Foto di: Giorgio Piola
Alfa Romeo C39 detail

Foto di: Giorgio Piola
Alfa Romeo C39 detail

Foto di: Giorgio Piola
Alfa Romeo C39

Foto di: Alfa Romeo
Alfa Romeo C39

Foto di: Alfa Romeo
Alfa Romeo C39

Foto di: Alfa Romeo
Alfa Romeo C39

Foto di: Alfa Romeo
Alfa Romeo C39

Foto di: Alfa Romeo
Alfa Romeo C39

Foto di: Alfa Romeo
Alfa Romeo C39

Foto di: Alfa Romeo
Alfa Romeo C39

Foto di: Alfa Romeo
Alfa Romeo C39

Foto di: Alfa Romeo
Kimi Raikkonen, Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Alfa Romeo
Kimi Raikkonen, Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Alfa Romeo
Kimi Raikkonen, Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Alfa Romeo
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing

Foto di: Alfa Romeo
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing

Foto di: Alfa Romeo
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing

Foto di: Alfa Romeo

Articolo precedente
LIVE F1: Test Barcellona, Giorno 1
Prossimo Articolo
Ferrari: Vettel sta male, gira Leclerc sulla SF1000

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test I di Febbraio a Barcellona |
Sotto-evento | Mercoledì |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Team | Alfa Romeo |
Autore | Matteo Nugnes |
Alfa Romeo: ecco la nuova livrea della C39
Di tendenza
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain