Prime
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Siamo alla terza presentazione delle monoposto 2021 di Formula 1. A far cadere i veli dalla propria monoposto è l'Alfa Romeo, che scopre una C41 davvero molto simile alla progenitrice C39. Verissimo, con le limitazioni regolamentari sarebbe stato impossibile andare a modificare radicalmente il progetto della vettura 2020, ma come abbiamo potuto vedere con McLaren e AlphaTauri il margine di manovra non è esiguo.
A voler ben guardare, l'unica macromodifica - al netto della colorazione invertita rispetto alla C39 - è il muso più "a papera" della C41, ma che non stupisce per ricercatezza o per estremizzazione dei concetti.

Articolo precedente
Ferrari: Leclerc e Sainz con le slick da 18 a Jerez
Prossimo Articolo
Red Bull: ecco le prime immagini della RB16B

Carica commenti
Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Presentazione Alfa Romeo C41 |
Piloti | Kimi Raikkonen , Antonio Giovinazzi |
Autore | Marco Congiu |
Carica lettore audio