L'Alfa Romeo C39 camouflage debutta domani a Fiorano con Kimi
Raikkonen, come nel 2019, condurrà la nuova Alfa Romeo Racing C39 al debutto sulla pista di Fiorano sfruttando i 100 chilometri del filming day. La monoposto avrà una livrea camouflage.

Le buone tradizioni non si cambiano. Dopo aver fatto lo shakedown della C38 lo scorso anno sul tracciato di Fiorano, anche quest'anno il team Alfa Romeo Racing farà lo stesso per permettere alla C39, la nuova monoposto di Formula 1, di compiere i primi chilometri prima della sessione d'apertura dei test invernali pre-stagionali previsti al Montmelo di Barcellona.
Domani, 14 febbraio (dunque giorno di San Valentino, l'Alfa Romeo Racing Orlen sfrutterà i 100 chilometri a disposizione per il filming day per far assaggiare la pista alla C39.
Alla guida della nuova monoposto nata negli stabilimenti svizzeri di Hinwil ci sarà ancora Kimi Raikkonen, seguendo dunque lo stesso schema della passata stagione quando fu proprio Kimi a portare all'esordio la C38 sempre a Fiorano. Non è dunque previsto l'impiego di Antonio Giovinazzi.
Le analogie con lo shakedown dello scorso anno, però, non sono finiti qui. Anche domani Alfa Romeo farà esordire la propria monoposto vestita con una livrea provvisoria, camouflage, che però ricorderà a tutti l'essenza del marchio milanese.
Stando alle prime anticipazioni, la livrea camouflage potrebbe avere un richiamo a San Valentino, disputando il test proprio il 14 febbraio sulla pista che sorge a pochi metri dalle strutture della Ferrari. Ricordiamo che la C39, con al volante Kimi Raikkonen, sarà dotata di gomme Pirelli "demo", non potendo utilizzare per regolamento quelle destinate ai gran premi.

Teaser livrea Alfa Romeo
Photo by: Alfa Romeo

Articolo precedente
Fotogallery F1: la nuova arma McLaren, la MCL35
Prossimo Articolo
Tecnica McLaren: ecco perché la MCL35 va sui trampoli

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Shakedown Alfa Romeo |
Sotto-evento | Test |
Autore | Giacomo Rauli |
L'Alfa Romeo C39 camouflage debutta domani a Fiorano con Kimi
Di tendenza
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.