Abiteboul: "La F1 può indirizzare lo sviluppo energetico"
Cyril Abiteboul è convinto che la Formula 1 diventerà un campo di battaglia "energetico", che la manterrà all'avanguardia della tecnologia.

Con l'inizio delle discussioni sulla definizione delle nuove regole per i motori ibridi a partire al più tardi dal 2026, si è posta una maggiore attenzione su come Formula 1 possa rimanere attraente per gli appassionati ed i costruttori.
Il nuovo regolamento offrirà alla Formula 1 l'opportunità di mappare le potenziali nuove tecnologie per quanto riguarda lo sviluppo dei motori, dei carburanti e delle batterie.
Una delle direzioni chiave che la F1 vuole prendere è quella di essere all'avanguardi nello sviluppo dei carburanti sostenibili, che i capi della F1 ritengono possano portare enormi benefici all'ambiente, visto che la maggior parte delle vettura stradali continuano ad utilizzare motori a combustione interna.
"Penso che ci sia un'area molto interessante che si sta aprendo per lo sviluppo energetico", ha spiegato Abiteboul. "Penso che la Formula 1 diventerà uno sport incentrato sull'energia, sul tipo di carburante vogliamo o sulla tipologia di batteria che vogliamo utilizzare".
Leggi anche:
"Queste cose saranno molto importanti in termini di svolta per l'industria automobilistica e, a mio parere, la Formula 1 ha un grande ruolo da svolgere per essere all'avanguardia in questo senso".
"Chiaramente queste cose avranno un impatto, non solo sulla Formula 1 e non sono sul mercato dell'automobile, ma su larga scala".
La F1 ha già sviluppato un biocarburante di seconda generazione, che è già stato inviato agli attuali costruttori per verificare se possa essere adatto ai motori del futuro.
Il presidente della FIA, Jean Todt, ritiene essenziale che l'organo di governo faccia tutto il possibile per garantire che la F1 rimanga sostenibile in un contesto di crescente consapevolezza sulle preoccupazioni ambientali.
"Prendete tutti gli stati membri, stanno parlando di cambiamenti climatici, di ambiente, e noi, in qualità di regolatore e legislatore del mondo del motorsport, e anche come la più grande organizzazione legata all'automobilismo in tutto il momento, è assolutamente essenziale che parliamo di sostenibilità, di ambiente e di inquinamento", ha detto.

Articolo precedente
Aston Martin: ecco il nuovo logo del team di F1
Prossimo Articolo
Marko: "Russell non è mai stato sui radar Red Bull"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Renault F1 Team |
Autore | Jonathan Noble |
Abiteboul: "La F1 può indirizzare lo sviluppo energetico"
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.