Abiteboul: "Il tatuaggio? Ho scommesso dopo qualche birra..."
Cyril Abiteboul non è preoccupato per il tatuaggio che dovrà fare dopo la scommessa persa con Daniel Ricciardo, visto che sceglierà lui il posto e le dimensioni.

Il team principal della Renault ha anche rivelato di aver accettato la cosa dopo aver... bevuto qualche birra in occasione del GP di Gran Bretagna.
Il terzo posto centrato dall'australiano nel GP dell'Eifel ha chiaramente fatto attuare la cosa, con Abiteboul che ha spiegato i dettagli della scommessa col suo pilota.
"Sono sempre un po' confuso sulla questione, ma penso che lui sceglierà il disegno, mentre io il posto e la grandezza, perché le dimensioni contano! - ha detto il francese - Dal primo momento che deciderò io quanto grande farlo, direi che potrò accettare qualsiasi immagine".
"Non è nel mio stile, ecco perché è stata accettata la scommessa, ma eravamo al giovedì sera prima di Silverstone l'anno scorso e Daniel mi fece vedere un nuovo tatuaggio che si era fatto. Gli ho chiesto 'Ma come ti è venuto in mente di fare un disegno del genere?' e lui mi ha riposto che passava davanti allo studio per caso e gli è venuta voglia, per cui è entrato e l'ha fatto".
"A quel punto gli ho risposto 'Ok, facciamo qualcosa di pensato e appropriato. Se vai a podio, me ne faccio uno anche io'. Avevo bevuto qualche birra, ma sono un uomo di parola. Per cui lo farò, bisogna solo pensare bene le dimensioni e la posizione".
Ricciardo ha detto che sarà qualcosa in tema tedesco, perché l'idea era farlo in tema col posto in cui sarebbe andato a podio.
"Ora dobbiamo pensare a qualcosa che abbia a che fare con me, ma anche con la Germania, che è il posto dove sono andato a podio. Ci sono tante piccole cose che la possono ricordare".
Christian Horner gli ha dato un suggerimento: "Complimenti per il primo podio Renault, non vediamo l'ora che Cyril si tatui una bella Red Bull sul sedere tutta decorata!"

Articolo precedente
Renault: Alonso sulla R.S.20 martedì a Barcellona!
Prossimo Articolo
Report F1: Red Bull in crescita, grana per Mercedes?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP dell'Eifel |
Piloti | Daniel Ricciardo |
Team | Renault F1 Team |
Autore | Adam Cooper |
Abiteboul: "Il tatuaggio? Ho scommesso dopo qualche birra..."
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.