Kimi: "Gli Esport non mi interessano. Voglio correre veramente!"
Raikkonen ha raccontato le sue giornate e i suoi pensieri attuali in un'intervista a Il Corriere della Sera. "Sono molto motivato, voglio correre ancora", ha aggiunto.

La Formula 1 continua a essere ferma dopo le due sessioni di test pre-stagionali svolte sul tracciato del Montmelo di Barcellona nel mese di febbraio, così i piloti del Circus stanno cercando modi per passarsi il tempo e sfuggire alla possibile noia quotidiana dovuta alle restrizioni imposte dai governi a causa della pandemia da COVID-19.
Molti di loro si stanno cimentando ai videogiochi o, per meglio dire, alle gare simulate Esport. Si tratta soprattutto dell'ultima generazione arrivata in Formula 1, mentre tra i veterani le abitudini sembrano essere molto diverse. Tra questi c'è Kimi Raikkonen, pilota a oggi più esperto con i suoi 40 anni.
Il driver dell'Alfa Romeo Orlen Racing ha rilasciato un'intervista a Il Corriere della Sera, in cui ha raccontato come sta passando i suoi giorni e cosa pensa della situazione attuale, compresa l'eventuale inizio della stagione di F1 a porte chiuse e, forse, senza pubblico sugli spalti.
"Sto passando questi giorni abbastanza normalmente, più o meno come prima. Passo tutto il tempo con i bambini, abbiamo la fortuna di potere stare quasi sempre all’aperto. Facciamo tanti lavoretti manuali e diverse attività. Le mie giornate passano molto velocemente".
"Riprenderemo quando la F1 e la FIA decideranno che è possibile farlo in sicurezza. Non è una decisione nostra, sono sicuro che valuteranno il quadro con estrema attenzione. Noi correremo al tempo giusto, anche senza pubblico", ha aggiunto.
"Questa non credo che sia molto diversa dalle tradizionali soste invernali, da quando ci ripresentiamo ai test di Barcellona. Stavolta credo che andremo direttamente alla prima gara , non vedo particolari problemi".
Kimi, come detto, è il pilota più esperto dei 20 che compongono la griglia di partenza 2020, eppure la voglia di correre sembra essere ancora intatta e più salda che mai: "Finché mi diverto e ho motivazione. Adesso mi sento più motivato che mai.
Il campione del mondo 2007 si conferma un uomo dalle abitudini differenti rispetto alla maggior parte dei suoi colleghi. Basti leggere quanto affermato sulle gare simulate e sui videogiochi che tanto vanno per la maggiore in questi giorni di quarantena: "Non mi interessano, preferisco aspettare di poter tornare in una pista vera".
"Non credo che sia molto diversa dalle tradizionali soste invernali, da quando ci ripresentiamo ai test di Barcellona. Stavolta credo che andremo direttamente alla prima gara , non vedo particolari problemi".
Per concludere, Raikkonen ha individuato in quale epoca della F1 avrebbe voluto correre, ma anche le poche amicizie che ha costruito all'interno del Paddock nel corso di questi anni in F1.
"Non si può tornare indietro. Sono felice di dove sono, di quando ho iniziato e di quello che ho conquistato. Però se si potesse davvero darei un’occhiata alla F1 degli anni 70-80. Per quanto riguarda gli amici, per me lo sono Sebastian e Antonio (Vettel e Giovinazzi ndr). A parte loro non ne ho molti".

Articolo precedente
Marko: "GP d'Austria solo con le TV, senza media"
Prossimo Articolo
Silverstone disponibile ad ospitare la Formula 1 a porte chiuse

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Kimi Raikkonen |
Team | Alfa Romeo |
Autore | Giacomo Rauli |
Kimi: "Gli Esport non mi interessano. Voglio correre veramente!"
Di tendenza
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.