Robert Kubica e Matteo Bobbi con l'Oregon Team alla 6 Ore di Roma

L'ex pilota di Formula 1 l'ex iridato GT saranno al via della classica capitolina con una Renault R.S.01. Ancora da definire il nome del terzo pilota che dividerà l'abitacolo con loro, così come i nomi per il secondo equipaggio.

Robert Kubica e Matteo Bobbi con l'Oregon Team alla 6 Ore di Roma
#16 Team Duqueine Renault RS01: Rober Kubica, Christophe Hamon
#16 Team Duqueine Renault RS01: Rober Kubica
#16 Team Duqueine Renault RS01: Rober Kubica
Robert Kubica
#16 Team Duqueine Renault RS01:  Rober Kubica
Carica lettore audio

Archiviata pochi giorni fa la stagione 2016 del Renault Sport Trophy RS.01, per l'Oregon Team è già tempo di nuove sfide. In queste ore la squadra diretta da Giorgio Testa e Jerry Canevisio sta definendo la partecipazione alla 26ma edizione della "6 Ore di Roma" in programma il 12 e 13 novembre: il tradizionale appuntamento endurance di fine stagione organizzato dal Gruppo Peroni Race.

Per l'Oregon si tratta di una esperienza vissuta varie volte, ma quest'anno sarà ancora più speciale grazie ad un equipaggio sensazionale. La squadra cremasca si è infatti accordata con Robert Kubica, pilota che non ha certo bisogno di presentazioni visto il prestigioso passato agonistico che ha caratterizzato la sua carriera. Reduce dalla gara di Spa-Francorchamps proprio con una Renault RS.01, il polacco proseguirà così il suo riavvicinamento alle gare in pista in ottica del 2017. Robert però non sarà il solo pilota al volante della Renault giallo-verde-fucsia.

L'Oregon infatti ha piazzato un altro colpo affiancando al polacco Matteo Bobbi, già Campione del Mondo GT ed ora anche apprezzato commentatore di Sky Sport F.1. Un equipaggio coi fiocchi pensato per puntare direttamente alla vittoria assoluta. A breve la squadra definirà anche il terzo pilota che salirà in macchina assieme a Kubica e Bobbi così come l'equipaggio che porterà in pista la seconda vettura.

"Siamo molto contenti di avere con noi Robert Kubica e Matteo Bobbi e orgogliosi del fatto che si siano accordati con noi per questa corsa. E' chiaro che non andremo a Vallelunga per fare le comparse, ma per lasciare il segno se possibile. Lo scorso anno la nostra vettura fece segnare la pole position ed in gara lottò costantemente per la vittoria prima di fermarsi per un problema alla pompa della benzina. Quest'anno sappiamo che avremo di fronte una concorrenza agguerrita, ma sappiamo anche di essere in grado di dire la nostra. Non vedo l'ora di iniziare" ha commentato Jerry Canevisio.

condivisioni
commenti

Svelata ad Assen la nuova LMP3 "universitaria" a idrogeno

Debutti importanti, ma anche tante conferme alla 6 Ore di Roma