4 ore di Le Castellet: il DragonSpeed festeggia il primo successo con Hanley, Hedman e Allen

Prima vittoria in ELMS per il Dragon Speed sul tracciato del Paul Ricard grazie ad una strategia vincente. In LMP3 successo al debutto per il team Ultimate, mentre in LMGTE il Luzich Racing si conferma al vertice.
Ben Hanley, Henrik Hedman e James Allen hanno conquistato il successo alla 4 Ore del Le Castellet ed hanno regalato al team DragonSpeed la prima vittoria assoluta nell’European Le Mans Series grazie ad un tattica di gara che ha premiato nella fase finale della corsa.
Allen è riuscito a portarsi al comando nello stint iniziale della gara grazie ad una serie di sorpassi da applausi, ma la seconda ora di gara, quando alla guida è subentrato Hedman ha visto la vettura del DragonSpeed retrocedere.
La situazione è tornata a sorridere per il team DragonSpeed grazie ad Allen ed Hanley, autori di un doppio stint ciascuno, e bravi a tornare al comando.
Quando mancavano 40 minuti al termine, Hanley ha effettuato il pit e questa scelta, non imitata dall’equipaggio del Duqueine Engineering, si è rivelata vincente.
Bradley, infatti, ha proseguito prendendo il comando delle operazioni, ma a 25 minuti dal termine è stato costretto ad una sosta veloce per rifornire ed ha così ceduto nuovamente il primo posto alla vettura del DragonSpeed.
Bradley è tornato in pista in quarta posizione, ma nel finale è riuscito a superare Norman Nato portato così il team Duqueine Engineering sul terzo gradino del podio, mentre il secondo posto è stato conquistato dalla Oreca del team IDEC Sport affidata a Paul-Loup Chatin, Paul Lafargue e Memo Rojas.
Tristan Gommendy ha consentito alla Oreca del team Graff di chiudere in quinta posizione davanti alla Ligier JS P217 #22 dello United Autosports.
In LMP3 successo al debutto per il team Ultimate grazie ad un sorpasso nelle fasi finali effettuato da Matthieu Lahaye ai danni di Jens Petersen effettuato sul rettilineo del Mistral, mentre la terza posizione ha visto svettare la Ligier dell’Inter Europol grazie a Nigel Moore che, nelle battute conclusive, ha sopravanzato il sedicenne Gustas Grinbergas.
In GT Open successo senza storia per i campioni in carica del Luzich Racing su Ferrari 488 GTE Evo.
Pier Guidi, Lavergne e Nielsen hanno preceduto la Ferrari #83 del Kessel Racing grazie anche ad una performance di assoluto rispetto da parte di Lavergne. L’equipaggio tutto femminile composto da Michelle Gatting, Rahel Frey e Manuela Gostner ha così centrato il secondo posto mentre il terzo gradino del podio di categoria è stato occupato dalla Porsche 911 RSR #77 del Dempsey-Proton Racing con l’equipaggio composto da Matteo Cairoli, Riccardo Pera e Christian Ried.
Cla | # | Driver | Car | Laps | Time | Gap | Interval | Pits | Retirement | Points | Bonus | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 21 | Oreca 07 | 135 | 5 | |||||||||
2 | 28 | Oreca 07 | 135 | 16.655 | 5 | ||||||||
3 | 30 | Oreca 07 | 135 | 30.659 | 6 | ||||||||
4 | 26 | Aurus 01 | 135 | 41.534 | 5 | ||||||||
5 | 39 | Oreca 07 | 135 | 1'38.408 | 7 | ||||||||
6 | 22 | Ligier JSP217 | 134 | 1 lap | 6 | ||||||||
7 | 37 | Oreca 07 | 134 | 46.857 | 5 | ||||||||
8 | 43 | Oreca 07 | 134 | 1'06.559 | 5 | ||||||||
9 | 20 | Oreca 07 | 133 | 2 laps | 5 | ||||||||
10 | 23 | Ligier JSP217 | 133 | 21.436 | 5 | ||||||||
11 | 45 | Jack Manchester | Dallara P217 | 133 | 44.661 | 5 | |||||||
12 | 31 | Oreca 07 | 132 | 3 laps | 5 | ||||||||
13 | 32 | Ligier JSP217 | 132 | 10.668 | 8 | ||||||||
14 | 25 | Oreca 07 | 132 | 1'13.378 | 5 | ||||||||
15 | 34 | Dani Clos | Ligier JSP217 | 131 | 4 laps | 6 | |||||||
16 | 35 | Sergio Campana | Oreca 07 | 131 | 1'15.815 | 6 | |||||||
17 | 17 | Mathieu Lahaye Frangois Heriau | Norma M 30 | 125 | 10 laps | 3 | |||||||
18 | 11 | Ligier JS P3 | 124 | 11 laps | 3 | ||||||||
19 | 13 | Ligier JS P3 | 124 | 1.464 | 3 | ||||||||
20 | 10 | Gustas Grinbergas | Norma M 30 | 124 | 2.948 | 3 | |||||||
21 | 7 | Norma M 30 | 124 | 16.778 | 3 | ||||||||
22 | 2 | Tommy Erdos | Ligier JS P3 | 124 | 27.971 | 3 | |||||||
23 | 9 | Esteban Garcia | Norma M 30 | 124 | 54.646 | 3 | |||||||
24 | 3 | Ligier JS P3 | 123 | 12 laps | 3 | ||||||||
25 | 19 | Norma M 30 | 123 | 0.284 | 3 | ||||||||
26 | 6 | Ligier JS P3 | 123 | 5.821 | 3 | ||||||||
27 | 51 | Fabien Lavergne | Ferrari F488 GTE | 123 | 28.058 | 3 | |||||||
28 | 5 | Andreas Laskaratos John Corbett | Ligier JS P3 | 123 | 33.405 | 3 | |||||||
29 | 15 | Christian Stubbe Martin Rich Martin Vedel | Ligier JS P3 | 122 | 13 laps | 3 | |||||||
30 | 83 | Michelle Gatting | Ferrari F488 GTE | 122 | 1.855 | 3 | |||||||
31 | 77 | Porsche 911 RSR | 122 | 14.187 | 3 | ||||||||
32 | 66 | Wei Lu | Ferrari F488 GTE | 122 | 17.743 | 3 | |||||||
33 | 55 | Ferrari F488 GTE | 122 | 1'08.552 | 3 | ||||||||
34 | 80 | Marco Frezza | Porsche 911 RSR | 122 | 1'22.252 | 3 | |||||||
35 | 14 | Ligier JS P3 | 122 | 1'39.837 | 3 | ||||||||
36 | 88 | Horst Felbermayr Jr. | Porsche 911 RSR | 121 | 14 laps | 3 | |||||||
37 | 8 | Nobuya Yamanaka James Littlejohn | Ligier JS P3 | 121 | 45.693 | 3 | |||||||
38 | 56 | Porsche 911 RSR | 121 | 54.854 | 4 | ||||||||
39 | 60 | Sergio Pianezzola | Ferrari F488 GTE | 121 | 1'10.218 | 4 | |||||||
40 | 24 | Ligier JSP217 | 130 | 5 laps | 6 | ||||||||
41 | 27 | Ligier JSP217 | 49 | 86 laps | 3 |
#60 Kessel Racing Ferrari F488 GTE: Claudio Schiavoni, Sergio Pianezzola, Andrea Piccini

Foto di: ELMS
#35 BHK Motorsport Oreca 07 Gibson: Francesco Dracone, Sergio Campana

Foto di: ELMS
#30 Duqueine Engineering Oreca 07 Gibson: Nicolas Jamin, Pierre Ragues, Richard Bradley

Foto di: ELMS
#23 Panis Barthez Competition Ligier JSP217 Gibson: René Binder, William Stevens, Julien Canal

Foto di: ELMS
#26 G-Drive Racing Aurus 01 Gibson: Roman Rusinov, Job Van Uitert, Norman Nato

Foto di: ELMS
#20 High Class Racing Oreca 07 Gibson: Anders Fjordbach, Dennis Andersen

Foto di: ELMS
#20 High Class Racing Oreca 07 Gibson: Anders Fjordbach, Dennis Andersen

Foto di: ELMS
#88 Proton Competition Porsche 911 RSR: Horst Felbermayr Jr., Marco Seefried, Thomas Preining

Foto di: ELMS
#9 Realteam Racing Norma M 30 Nissan: Esteban Garcia, David Droux

Foto di: ELMS
#66 JMW Motorsport Ferrari F488 GTE: Jeffrey Segal, Matteo Cressoni, Wei Lu

Foto di: ELMS
#60 Kessel Racing Ferrari F488 GTE: Claudio Schiavoni, Sergio Pianezzola, Andrea Piccini

Foto di: ELMS
#88 Proton Competition Porsche 911 RSR: Horst Felbermayr Jr., Marco Seefried, Thomas Preining

Foto di: ELMS
#6 360 Racing Ligier JS P3 Nissan: Terrence Woodward, James Dayson, Ross Kaiser

Foto di: ELMS
#39 Graff Oreca 07 Gibson: Tristan Gommendy, Alexandre Cougnaud, Jonathan Hirschi

Foto di: ELMS
#55 Spirit Of Race Ferrari F488 GTE: Duncan Cameron, Matthew Griffin, Aaron Scott

Foto di: ELMS
#32 United Autosports Ligier JSP217 Gibson: Ryan Cullen, Alex Brundle

Foto di: ELMS
#35 BHK Motorsport Oreca 07 Gibson: Francesco Dracone, Sergio Campana

Foto di: ELMS
#28 IDEC Sport Oreca 07 Gibson: Paul Lafargue, Paul Loup Chatin, Mémo Rojas

Foto di: ELMS
#22 United Autosports Ligier JSP217 Gibson: Philip Hanson, Paul Di Resta

Foto di: ELMS
#21 Dragonspeed Oreca 07 Gibson: Henrik Hedman, Ben Hanley, James Allen

Foto di: ELMS

Articolo precedente
Nato svetta all'ultimo secondo e regala la pole al G-Drive Racing al Paul Ricard
Prossimo Articolo
Cetilar Racing svela la livrea 2019 della sua Dallara 2019 nei test di Monza

Riguardo questo articolo
Serie | ELMS |
Evento | Paul Ricard |
Sotto-evento | Gara |
Piloti | Ben Hanley , Henrik Hedman , James Allen |
Team | Dragonspeed |
Autore | Redazione Motorsport.com |
4 ore di Le Castellet: il DragonSpeed festeggia il primo successo con Hanley, Hedman e Allen
ELMS Prossima sessione
Di tendenza
Calendario
Motorizzato