Mattias Ekstrom presente alla Dakar 2021 con un SSV
L'esperto pilota svedese affronterà la sua prima Dakar il prossimo gennaio al volante di una Yamaha YXZ1000R T3 con Emil Bergkvist.

Il team tedesco X-Raid, responsabile della MINI John Cooper Works Rally, che ha vinto l'ultima Dakar nella categoria T1, parteciperà con un SSV alla 43esima edizione del rally. Il team tedesco, in collaborazione con Yamaha, schiererà dal 3 al 15 gennaio in Arabia Saudita due prototipi YXZ100R nella classe T3 (prototipi leggeri).
I tecnici del team hanno lavorato negli ultimi mesi per allargare, allungare e ridurre l'altezza della Yamaha che è alimentata da un motore aspirato e ha un peso minimo di 800 kg da regolamento.
L'X-Raid Yamaha Racing Rally Supported Team avrà tra le sue fila l'esperto Mattias Ekström, due volte campione DTM con Audi, campione del Mondiale Rallycross 2016 e secondo classificato in questa stagione con il KYB Team JC.
Il 42enne svedese, che esordirà col Team ABT Cupra nella prima stagione dell'Extreme E, sarà in coppia con il suo connazionale 26enne Emil Bergkvist, campione del WRC Junior 2018.
“Guidare la Dakar è sempre stato il nostro sogno. Nella mia vita ho disputato così tante gare diverse. Quale modo migliore se non quello di avere con me Sven, che conosco da circa 20 anni. Finalmente siamo riusciti a mettere insieme un budget per correre una SxS, e il nuovo progetto X-raid ci ha dato una buona base”, ha detto Ekström.
“Non vediamo l'ora che inizi la Dakar 2021. È anche la preparazione perfetta per l'inizio della stagione Extreme E in Arabia Saudita. Dopotutto, non ho mai guidato una macchina da corsa sulla sabbia o tra le dune prima d'ora”.
X-Raid schiererà anche una seconda vettura per Camelia Liparoti - una veterana della Dakar che ha già gareggiato in precedenza su quad - e Annett Fischer, già insieme nel 2020.
“Questo progetto è un passo importante per X-raid, poiché stiamo sviluppando un veicolo al di fuori della categoria Auto (T1) per la prima volta nella storia dell'azienda. Abbiamo monitorato il mercato SxS per molto tempo e sono stato anche fortemente coinvolto nello sviluppo delle regole per questa classe. Ora è il momento giusto per essere attivi in questo mercato, insieme a Yamaha”, ha aggiunto Sven Quandt, direttore del team X-Raid.
“Crediamo che questa classe giocherà un ruolo chiave nel futuro, sia per i nuovi arrivati che per i piloti esperti della Dakar, così come per i professionisti. Siamo lieti di avere Mattias a bordo e che sia parte di questo nuovo ed entusiasmante progetto. Camelia e Annett sono impegnate in questo sport da molto tempo e possono contare su una ricca esperienza alla Dakar. Entrambe le coppie ci daranno l'opportunità di fare molta esperienza nelle prossime settimane".
Il debutto del prototipo Yamaha YXZ1000R sarà la prossima settimana nel secondo round della Baja Hail (14-16 dicembre, Arabia Saudita), la prova finale della Coppa del Mondo FIA Bajas.

Articolo precedente
Dakar, Loeb: "Non corro per arrivare dietro a Toyota o Mini”
Prossimo Articolo
Audi ha scelto la Q Motorsport per il progetto Dakar

Riguardo questo articolo
Serie | Dakar |
Piloti | Mattias Ekström |
Team | X-Raid Team |
Autore | Sergio Lillo |
Mattias Ekstrom presente alla Dakar 2021 con un SSV
Dakar: KTM sconfitta, ma non con le ossa rotte (tranne Price)
La Casa di Mattighofen ha incassato la seconda sconfitta consecutiva, ma nonostante il ko del suo uomo di punta Toby Price ed una Honda capace di vincere 10 speciali su 13, è rimasta in lizza per il successo finale fino all'ultima tappa con Sam Sunderland.
Dakar: Husqvarna e Yamaha, che delusioni!
Questi sono gli altri due marchi che si presentavano al via della Dakar 2021 con ambizioni importanti, ma solamente Pablo Quintanilla ha visto il traguardo, con un settimo posto molto distante dal secondo dello scorso anno. Scopriamo insieme cosa è successo.
Dakar Camion: scopriamo qual è il vero segreto Kamaz
Andiamo a scoprire come mai la Kamaz ha collezionato la 18esima vittoria alla Dakar, festeggiando anche una storica tripletta che non si ripeteva dal 2015. Non c'è solo una superiorità tecnica dei camion 43509, ma c'è un'intera città, Naberezhnye Chelny, nata e cresciuta intorno alla fabbrica, che vive per imporsi nel Rally Raid più famoso. C'è una scuola karting che forma i futuri piloti e li alleva con mezzi OTK forniti da Alonso. E, inoltre...
Dakar 2021: il premio Fair play al team Orobicaraid
Hanno aiutato gli avversari diretti che si erano capotati su una duna e hanno perso molto tempo: Giulio Verzelletti, poi, ha dovuto chiedere l'intervento dell'elisoccorso a causa di una violenta colica renale, ma l'Unimog con Giuseppe Fortuna a Marino Mutti è arrivato al traguardo, dove il direttore di corsa, Castera, gli ha consegnato il premio Fair Play per aver interpretato al meglio lo spirito della corsa. E non sono stati nemmeno usclusi dalla classifica.
Dakar, Auto: Peterhasel ha battuto Al-Attiyah con la pazienza
Terminata la 43esima edizione della Dakar 2021, andiamo ad analizzare quanto accaduto nella categoria Auto che ha visto prevalere Stéphane Peterhansel (MINI) dopo un bel duello con Nasser Al-Attiyah (Toyota).
Dakar: Honda, è l'inizio di una nuova "dinastia"?
Quella di Kevin Benavides è stata la prima vittoria di un motociclista sudamericano, ma soprattutto la seconda consecutiva della Honda, che in questa edizione 2021 ha dato la sensazione di avere la forza per aprire un ciclo lungo.
Dakar: c'è il caso del copilota abbandonato nel deserto!
Ricardo Ramilo con il buggy #438 nella tappa di giovedì ha lasciato il suo navigatore, Xavi Blanco, lungo la speciale dopo un alterco ed è ripartito per completare la tappa da solo. Il 56enne galiziano si è perso e si è dovuto ritirare, mentre il catalano è stato recuperato dopo un'ora da un mezzo di assistenza del team Buggy Masters. Ecco una storia incredibile vissute sulle dune dell'Arabia Saudita.
Dakar 2021: Horn lancia la sfida con l'idrogeno
Il copilota di Despres, Mike Horn è un avventuriero che ha portato a termine ogni impresa impossibile, dal Polo Nord all’Himalaya all’Amazzonia. Ieri nel bivacco di Neom della Dakar ha presentato il progetto della Gen-Z la vettura a idrogeno con la quale sarà in gara nel 2023, aprendo una porta sulle corse del futuro.