Dakar: primo test per la 4x4 Prodrive di Loeb e Roma
Il team Bahrain Raid Xtreme ha completato il suo primo test con la propria vettura 2021 realizzata per la Dakar con al volante Sébastien Loeb e Nani Roma.

Prodrive sta continuando a lavorare intensamente sul suo progetto per la Dakar 2021 che scatterà il 3 gennaio prossimo nella seconda edizione che si disputerà in Oriente.
Dopo aver annunciato Sébastien Loeb e Nani Roma, il team ha completato i primi chilometri di test la scorsa settimana con la BRX T1 che sarà spinta da un motore 3.5 V6 biturbo da 400 cavalli.
"Dopo la prima giornata di test ho potuto immediatamente capire quanto sia buono il bilanciamento della macchina e quanta potenza abbia. Anche sul bagnato e con condizioni di grip molto basso, la macchina è facile da controllare e con più test riusciremo a sviluppare il suo potenziale", ha dichiarato Sébastien Loeb.
Nani Roma, 2 volte vincitore della Dakar, ha aggiunto: "Qualsiasi pilota potrà dirvi in pochi minuti se ha a disposizione una buona macchina o meno. Per me tutto è stato positivo: freni, sterzo, motore, sospensioni".
"Ogni volta che abbiamo portato fuori il veicolo, abbiamo imparato qualcosa di nuovo. C'è ancora molto da fare, ma questo è ormale con una macchia così nuova. Naturalmente ho fatto del mio meglio per cercare di romperla, ma non ci sono riuscito".
Il team Prodrive continuerà i preparativi per la Dakar in Medio Oriente nei prossimi giorni, dove allestirà il suo quartier generale e completerò una serie di test in condizioni di deserto reale per preparare la sua 4x4.
C'è anche la possibilità di partecipare a uno dei due eventi Baja che gli organizzatori sperano di approntare in Arabia Saudita a dicembre, simili a quelli che si svolgeranno in vista della gara del 2020 con la presenza della Toyota di Fernando Alonso e dei piloti X-Raid Mini.

Articolo precedente
Ufficiale: Sainz e Peterhansel alla Dakar 2021 con MINI X-Raid
Prossimo Articolo
Dakar 2021: Toyota presenta i 4 equipaggi e la nuova Hilux 4X4

Riguardo questo articolo
Serie | Dakar |
Piloti | Sébastien Loeb , Stéphane Peterhansel |
Autore | Sergio Lillo |
Dakar: primo test per la 4x4 Prodrive di Loeb e Roma
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
Dakar: KTM sconfitta, ma non con le ossa rotte (tranne Price)
La Casa di Mattighofen ha incassato la seconda sconfitta consecutiva, ma nonostante il ko del suo uomo di punta Toby Price ed una Honda capace di vincere 10 speciali su 13, è rimasta in lizza per il successo finale fino all'ultima tappa con Sam Sunderland.
Dakar: Husqvarna e Yamaha, che delusioni!
Questi sono gli altri due marchi che si presentavano al via della Dakar 2021 con ambizioni importanti, ma solamente Pablo Quintanilla ha visto il traguardo, con un settimo posto molto distante dal secondo dello scorso anno. Scopriamo insieme cosa è successo.
Dakar Camion: scopriamo qual è il vero segreto Kamaz
Andiamo a scoprire come mai la Kamaz ha collezionato la 18esima vittoria alla Dakar, festeggiando anche una storica tripletta che non si ripeteva dal 2015. Non c'è solo una superiorità tecnica dei camion 43509, ma c'è un'intera città, Naberezhnye Chelny, nata e cresciuta intorno alla fabbrica, che vive per imporsi nel Rally Raid più famoso. C'è una scuola karting che forma i futuri piloti e li alleva con mezzi OTK forniti da Alonso. E, inoltre...
Dakar 2021: il premio Fair play al team Orobicaraid
Hanno aiutato gli avversari diretti che si erano capotati su una duna e hanno perso molto tempo: Giulio Verzelletti, poi, ha dovuto chiedere l'intervento dell'elisoccorso a causa di una violenta colica renale, ma l'Unimog con Giuseppe Fortuna a Marino Mutti è arrivato al traguardo, dove il direttore di corsa, Castera, gli ha consegnato il premio Fair Play per aver interpretato al meglio lo spirito della corsa. E non sono stati nemmeno usclusi dalla classifica.
Dakar, Auto: Peterhasel ha battuto Al-Attiyah con la pazienza
Terminata la 43esima edizione della Dakar 2021, andiamo ad analizzare quanto accaduto nella categoria Auto che ha visto prevalere Stéphane Peterhansel (MINI) dopo un bel duello con Nasser Al-Attiyah (Toyota).