Dakar, Peterhansel: "Al-Attiyah ha perso a causa del suo ego"
Peterhansel, che oggi ha vinto la Dakar numero 14 della sua carriera, ha attaccato Al-Attiyah, suo rivale più agguerrito, dopo le parole del qatariota pronunciate qualche giorno fa a proposito dei vantaggi che i buggy avrebbero sulle vetture a 4 ruote motrici.

Monsieur Dakar ci è riuscito ancora una volta. Stéphane Peterhansel ha centrato oggi la sua 14esima vittoria della carriera al rally raid più celebre al mondo e lo ha fatto gestendo un buon vantaggio nei confronti dell'unico rivale per il successo finale, Nasser Al-Attiyah, punta di diamante della Toyota.
Peterhansel, al termine della tappa odierna, ha risposto al duro attacco fatto da Al-Attiyah pochi giorni fa, quando ha ripetuto per l'ennesima volta quanto i buggy fossero favoriti su fondi pieni di pietre, mentre le vetture 4 ruote motrici come la sua Hilux fossero penalizzate, avendo gomme meno grandi e meno resistenti.
"Non voglio commentare le parole di Al-Attiyah riguardo i vantaggi dei buggy rispetto alle vetture 4 ruote motrici, anche perché sono anni che si lamentano", ha dichiarato Peterhansel. "Noi quando non vinciamo, non piangiamo. E' solo una questione di ego. Se avesse un ego leggermente differente, avrebbe potuto vincere la Dakar".
Leggi anche:
"Il suo ego lo ha spinto al punto in cui voleva vincere il prologo. Penso sia stato proprio quel momento in cui ha perso la gara", ha proseguito Peterhansel, aggiungendo carne al fuoco.
Peterhansel ha vinto una sola delle 12 tappe previste per la Dakar 2021, ma è stato sufficiente per tenere alle spalle Nasser Al-Attiyah, lui invece vincitore di ben 6 tappe, la metà di quelle svolte.
"C'è sempre stata tanta pressione, e quello che dico sempre è vero: ogni gara è molto difficile da vincere. Devi dare il massimo, devi essere completo, devi avere una buona squadra, devi avere una buona macchina e, ovviamente, un navigatore di alto livello. Nonostante tutto, però, l'errore è umano. Si possono commettere errori molto rapidamente".
"Quindi vincere la Dakar per la 14esima volta è stato importante, perché mi ha permesso di far passare 30 anni tra la mia prima vittoria e l'ultima, quella ottenuta oggi. E penso anche di essere l'unico ad aver vinto in tutti e tre i continenti, avendo vissuto la gara in Africa, in Sud America e ora in Arabia Saudita. Siamo dei privilegiati".
"Penso che non sia solo esperienza, perché quando vedi Edouard Boulanger, ha pochissima esperienza come navigatore. E' la lucidità, l'analisi del roadbook dal lato della navigazione a fare la differenza. Da parte mia ho provato a non farmi prendere la mano quando sentivo di essere un po' più lento dei rivali".

Articolo precedente
Podcast Dakar: "Dune Mosse" - Tappa 12
Prossimo Articolo
Dakar: c'è il caso del copilota abbandonato nel deserto!

Riguardo questo articolo
Serie | Dakar |
Evento | Dakar |
Sotto-evento | Stage 12 |
Piloti | Stéphane Peterhansel , Nasser Al-Attiyah |
Autore | Giacomo Rauli |
Dakar, Peterhansel: "Al-Attiyah ha perso a causa del suo ego"
Dakar: KTM sconfitta, ma non con le ossa rotte (tranne Price)
La Casa di Mattighofen ha incassato la seconda sconfitta consecutiva, ma nonostante il ko del suo uomo di punta Toby Price ed una Honda capace di vincere 10 speciali su 13, è rimasta in lizza per il successo finale fino all'ultima tappa con Sam Sunderland.
Dakar: Husqvarna e Yamaha, che delusioni!
Questi sono gli altri due marchi che si presentavano al via della Dakar 2021 con ambizioni importanti, ma solamente Pablo Quintanilla ha visto il traguardo, con un settimo posto molto distante dal secondo dello scorso anno. Scopriamo insieme cosa è successo.
Dakar Camion: scopriamo qual è il vero segreto Kamaz
Andiamo a scoprire come mai la Kamaz ha collezionato la 18esima vittoria alla Dakar, festeggiando anche una storica tripletta che non si ripeteva dal 2015. Non c'è solo una superiorità tecnica dei camion 43509, ma c'è un'intera città, Naberezhnye Chelny, nata e cresciuta intorno alla fabbrica, che vive per imporsi nel Rally Raid più famoso. C'è una scuola karting che forma i futuri piloti e li alleva con mezzi OTK forniti da Alonso. E, inoltre...
Dakar 2021: il premio Fair play al team Orobicaraid
Hanno aiutato gli avversari diretti che si erano capotati su una duna e hanno perso molto tempo: Giulio Verzelletti, poi, ha dovuto chiedere l'intervento dell'elisoccorso a causa di una violenta colica renale, ma l'Unimog con Giuseppe Fortuna a Marino Mutti è arrivato al traguardo, dove il direttore di corsa, Castera, gli ha consegnato il premio Fair Play per aver interpretato al meglio lo spirito della corsa. E non sono stati nemmeno usclusi dalla classifica.
Dakar, Auto: Peterhasel ha battuto Al-Attiyah con la pazienza
Terminata la 43esima edizione della Dakar 2021, andiamo ad analizzare quanto accaduto nella categoria Auto che ha visto prevalere Stéphane Peterhansel (MINI) dopo un bel duello con Nasser Al-Attiyah (Toyota).
Dakar: Honda, è l'inizio di una nuova "dinastia"?
Quella di Kevin Benavides è stata la prima vittoria di un motociclista sudamericano, ma soprattutto la seconda consecutiva della Honda, che in questa edizione 2021 ha dato la sensazione di avere la forza per aprire un ciclo lungo.
Dakar: c'è il caso del copilota abbandonato nel deserto!
Ricardo Ramilo con il buggy #438 nella tappa di giovedì ha lasciato il suo navigatore, Xavi Blanco, lungo la speciale dopo un alterco ed è ripartito per completare la tappa da solo. Il 56enne galiziano si è perso e si è dovuto ritirare, mentre il catalano è stato recuperato dopo un'ora da un mezzo di assistenza del team Buggy Masters. Ecco una storia incredibile vissute sulle dune dell'Arabia Saudita.
Dakar 2021: Horn lancia la sfida con l'idrogeno
Il copilota di Despres, Mike Horn è un avventuriero che ha portato a termine ogni impresa impossibile, dal Polo Nord all’Himalaya all’Amazzonia. Ieri nel bivacco di Neom della Dakar ha presentato il progetto della Gen-Z la vettura a idrogeno con la quale sarà in gara nel 2023, aprendo una porta sulle corse del futuro.