Dakar: CS Santosh in coma farmacologico dopo una caduta
Il pilota indiano della Hero ha subito una caduta pesante nei primi 150 km della quarta tappa della Dakar 2021 ed è stato evacuato presso un ospedale di Riyadh, dove gli è stato indotto il coma farmacologico.

La sfortuna continua a colpire la Hero alla Dakar. Dopo che Paulo Goncalves è morto in un incidente il 12 gennaio 2020, durante la settima tappa della 42esima edizione, un altro dei piloti del marchio indiano ha subito un grave incidente oggi.
Nella quarta tappa della Dakar 2021, il 37enne CS Santosh (#50) ha subito una brutta caduta al km 135, in un tratto tortuoso, fatto di piste di ghiaia tra le montagne, intorno alle 14:45 locali.
"Il pilota è stato immediatamente soccorso, messo nelle mani del servizio medico della Dakar e trasportato in elicottero all'Al Duwadimi Advanced Medical Post", ha confermato l'ASO.
"Ha subito un trauma cranico ed è stato evacuato all'ospedale di Riyadh, dove sarà sottoposto ad esami medici più approfonditi".
In un aggiornamento dato alle 18:50, ora locale, gli organizzatori di Dakar hanno dichiarato che Santosh è stato indotto in coma farmacologico "per evitare che si agitasse" e che giovedì verrà effettuata una TAC per determinare la gravità del trauma cranico.
Leggi anche:
Sui social network, il Team Hero ha aggiunto: "In uno sfortunato incidente, CS Santosh ha subito una caduta nella quarta tappa. E' stato evacuato in un ospedale a Riyadh e alla prima valutazione appare stabile".
Qualche ora dopo, il capo della squadra, Walff Fischer, ha aggiunto: "Oggi è stata una giornata emozionante e complicata per noi, perché l'anno scorso abbiamo perso Paulo sulla stesso speciale nella direzione opposta (la Tappa 7 della Dakar 2020, da Riyadh a Wadi Ad-Dawasir). Tante emozioni. Santosh ha avuto un brutto incidente oggi ed è in ospedale. Gli auguriamo una pronta guarigione. Incrociamo le dita perché torni presto".
Il pilota indiano era 34esimo nella generale e nella tappa odierna era 30esimo prima dell'incidente, staccato di 7'40" dal tempo del leader Joan Barreda al km 125.

Articolo precedente
Dakar, Sainz: "Continuiamo ad avere problemi di navigazione!"
Prossimo Articolo
Dakar 2021: Ceci ha un Principe come pilota

Riguardo questo articolo
Serie | Dakar |
Evento | Dakar |
Sotto-evento | Stage 4 |
Piloti | CS Santosh |
Team | Hero |
Autore | Sergio Lillo |
Dakar: CS Santosh in coma farmacologico dopo una caduta
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
Dakar: KTM sconfitta, ma non con le ossa rotte (tranne Price)
La Casa di Mattighofen ha incassato la seconda sconfitta consecutiva, ma nonostante il ko del suo uomo di punta Toby Price ed una Honda capace di vincere 10 speciali su 13, è rimasta in lizza per il successo finale fino all'ultima tappa con Sam Sunderland.
Dakar: Husqvarna e Yamaha, che delusioni!
Questi sono gli altri due marchi che si presentavano al via della Dakar 2021 con ambizioni importanti, ma solamente Pablo Quintanilla ha visto il traguardo, con un settimo posto molto distante dal secondo dello scorso anno. Scopriamo insieme cosa è successo.
Dakar Camion: scopriamo qual è il vero segreto Kamaz
Andiamo a scoprire come mai la Kamaz ha collezionato la 18esima vittoria alla Dakar, festeggiando anche una storica tripletta che non si ripeteva dal 2015. Non c'è solo una superiorità tecnica dei camion 43509, ma c'è un'intera città, Naberezhnye Chelny, nata e cresciuta intorno alla fabbrica, che vive per imporsi nel Rally Raid più famoso. C'è una scuola karting che forma i futuri piloti e li alleva con mezzi OTK forniti da Alonso. E, inoltre...
Dakar 2021: il premio Fair play al team Orobicaraid
Hanno aiutato gli avversari diretti che si erano capotati su una duna e hanno perso molto tempo: Giulio Verzelletti, poi, ha dovuto chiedere l'intervento dell'elisoccorso a causa di una violenta colica renale, ma l'Unimog con Giuseppe Fortuna a Marino Mutti è arrivato al traguardo, dove il direttore di corsa, Castera, gli ha consegnato il premio Fair Play per aver interpretato al meglio lo spirito della corsa. E non sono stati nemmeno usclusi dalla classifica.
Dakar, Auto: Peterhasel ha battuto Al-Attiyah con la pazienza
Terminata la 43esima edizione della Dakar 2021, andiamo ad analizzare quanto accaduto nella categoria Auto che ha visto prevalere Stéphane Peterhansel (MINI) dopo un bel duello con Nasser Al-Attiyah (Toyota).