Dakar, Auto, Tappa 8: Al-Attiyah si avvicina a Peterhansel!
Il qatariota della Toyota vince la seconda parte della Tappa Marathon e riduce sensibilmente il distacco dal leader della classifica generale Peterhansel. Buon secondo tempo per Sainz. Buona prova dei piloti del team Abu Dhabi con Al Qassimi e Despres quarto e quinto.

Se Stéphane Peterhansel ha provato ieri a dare la zampata decisiva per portarsi a casa la 43esima edizione della Dakar, oggi è arrivata la risposta di Nasser Al-Attiyah. Il qatariota della Toyota ha vinto la Tappa 8, ovvero la seconda parte della Marathon, che ha portato la carovana da Sakaka a Neom.
Al-Attiyah, di fatto, ha preso il comando nei primi chilometri della tappa, cedendolo per qualche chilometro al solo Carlos Sainz. Poi, però a circa 200 chilometri dal termine è tornato a comandare e ha portato a casa l'ennesima vittoria di tappa in questa Dakar, che però non lo vede in testa alla classifica generale, bensì al secondo posto.
Grazie a questo successo Al-Attiyah è riuscito a ridurre considerevolmente il già esiguo svantaggio che aveva nei confronti di Stéphane Peterhansel, francese della MINI che comanda la classifica generale ormai da diversi giorni. Il divario tra i due è ora di 4'50" quando mancano 4 tappe al termine di questa edizione del rally raid più celebre al mondo.
Per la vittoria assoluta sembra ormai un duello definito tra Peterhansel e Al-Attiyah, perché Sainz - terzo nella generale - è a 38'55" dalla vetta. Certo, alla Dakar può davvero succedere di tutto, ma sarà difficile che il madrileno possa recuperare così tanto tempo su entrambi. Nel frattempo la sua terza posizione è ormai indiscutibile, considerando che il quarto pilota in classifica, il polacco del team Overdrive Toyota, Jakub Przygonski, si trova a quasi 1 ora da Sainz.
Tornando alla tappa odierna, va sottolineato come i primi 3 siano arrivati racchiusi in 3'03", con Sainz - secondo, ad appena 52 secondi da Al-Attiyah. Molto più staccati tutti gli altri, sintomo di quanto questi 3 piloti siano in grado di fare la differenza non solo grazie al materiale a loro disposizione, ma anche per le doti di guida mostrate nel corso degli anni.
Ottimo risultato odierno per il team Abu Dhabi Racing, che ha piazzato entrambe le Peugeot 3008 DKR in Top 5. Al quarto posto troviamo infatti Khalid Al Qassimi e Xavier Panseri, mentre appena alle loro spalle ecco Cyril Despres e Michael Horn. Tra loro è stata una sfida appassionante, perché sono arrivati al traguardo staccati di appena 5".
Stesso discorso per chi li segue, ovvero Przygonski e Shameer Variawa. Quest'ultimo è il quarto pilota ufficiale Toyota Gazoo Racing e, per la prima volta in questa edizione della Dakar, è riuscito a farsi vedere nelle zone nobili della classifica. Peccato che alla fine sia stato battuto dal polacco per 28".
Lightweight Vehicles: Lopez Contardo torna clamorosamente in testa
La seconda parte della Tappa Marathon è stato il tavolo a cui ha banchettato Francisco Lopez Contardo. Il pilota cileno del team South Racing Can-Am sembrava ormai tagliato fuori dalla lotta per la vittoria, invece oggi ha sfoderato una prestazione eccellente, arrivata contemporaneamente alle difficoltà incontrate dall'ormai ex leader della classifica generale, Aron Domzala.
Lopez Contardo ha vinto la prova e, grazie a un problema meccanico verificatosi sulla vettura di Domzala, è riuscito a tornare in testa alla classifica generale anche se con un vantaggio di appena 52" nei confronti del primo degli inseguitori, ovvero Sergei Kariakin (Snag Racing Team).
Ora il pilota di punta del tema Monster Energy Can-Am è diventato il brasiliano Reinaldo Varela, terzo a 1'31" dalla vetta, mentre Domzala, avendo perso oltre 36 minuti, è scivolato fuori dalla Top 10. Quinto il secondo pilota del team Monster Energy, l'americano Austin Jones, a 2'30" dal cileno.
Giornata complessa anche per il rookie delle meraviglie Seth Quintero, ma lo statunitense del team Red Bull Off-Road USA è riuscito a limitare i danni: ora infatti è sesto nella generale, a 6'20" dal vertice. Anche Marek Gokzal non è tagliato fuori dalla lotta per la vittoria finale, perché si trova a 8'09". Questo significa che i primi 7 sono racchiusi in appena 8 minuti. Le ultime 4 prove di questa Dakar si preannunciano a dir poco bollenti.
Dakar 2021 - Classifica generale dopo la Tappa 8
Pos | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco | Penalità |
---|---|---|---|---|
1 | Peterhansel/Boulanger | MINI JCW Rally | 29.36'49” | +1'00" |
2 | Al-Attiyah/Baumel | Toyota Hilux 4X4 | +4'50" | |
3 | Sainz/Cruz | MiNI JCW Rally | +38'55" | |
4 | Przygonski/Gottschalk | Toyota Hilux 4X4 | +1.38'08" | +2'00" |
5 | Roma/Alexandre Winocq | Prodrive BRX Hunter | +2.30'29" | |
6 | Vasilyev/Tsyro | MINI JCW Rally | +2.42'00" | +1'00" |
7 | Al Qassimi/Panseri | Peugeot 3008 DKR | +2.45'33" | +5'00" |
8 | Prokop/Chytka | Ford Raptor RS | +3.18'24" | +1'00" |
9 | De Villiers/Haro Bravo | Toyota Hilux 4X4 | +3.26'50" | +21'00" |
10 | Lavieille/Garcin | Optimus MD | +3.41'57" |

Articolo precedente
Dakar, Moto, Tappa 8: Cornejo fa centro ed allunga
Prossimo Articolo
Dakar, Camion, Tappa 8: terzo tris dei Kamaz

Riguardo questo articolo
Serie | Dakar |
Evento | Dakar |
Sotto-evento | Stage 8 |
Autore | Giacomo Rauli |
Dakar, Auto, Tappa 8: Al-Attiyah si avvicina a Peterhansel!
Dakar: KTM sconfitta, ma non con le ossa rotte (tranne Price)
La Casa di Mattighofen ha incassato la seconda sconfitta consecutiva, ma nonostante il ko del suo uomo di punta Toby Price ed una Honda capace di vincere 10 speciali su 13, è rimasta in lizza per il successo finale fino all'ultima tappa con Sam Sunderland.
Dakar: Husqvarna e Yamaha, che delusioni!
Questi sono gli altri due marchi che si presentavano al via della Dakar 2021 con ambizioni importanti, ma solamente Pablo Quintanilla ha visto il traguardo, con un settimo posto molto distante dal secondo dello scorso anno. Scopriamo insieme cosa è successo.
Dakar Camion: scopriamo qual è il vero segreto Kamaz
Andiamo a scoprire come mai la Kamaz ha collezionato la 18esima vittoria alla Dakar, festeggiando anche una storica tripletta che non si ripeteva dal 2015. Non c'è solo una superiorità tecnica dei camion 43509, ma c'è un'intera città, Naberezhnye Chelny, nata e cresciuta intorno alla fabbrica, che vive per imporsi nel Rally Raid più famoso. C'è una scuola karting che forma i futuri piloti e li alleva con mezzi OTK forniti da Alonso. E, inoltre...
Dakar 2021: il premio Fair play al team Orobicaraid
Hanno aiutato gli avversari diretti che si erano capotati su una duna e hanno perso molto tempo: Giulio Verzelletti, poi, ha dovuto chiedere l'intervento dell'elisoccorso a causa di una violenta colica renale, ma l'Unimog con Giuseppe Fortuna a Marino Mutti è arrivato al traguardo, dove il direttore di corsa, Castera, gli ha consegnato il premio Fair Play per aver interpretato al meglio lo spirito della corsa. E non sono stati nemmeno usclusi dalla classifica.
Dakar, Auto: Peterhasel ha battuto Al-Attiyah con la pazienza
Terminata la 43esima edizione della Dakar 2021, andiamo ad analizzare quanto accaduto nella categoria Auto che ha visto prevalere Stéphane Peterhansel (MINI) dopo un bel duello con Nasser Al-Attiyah (Toyota).
Dakar: Honda, è l'inizio di una nuova "dinastia"?
Quella di Kevin Benavides è stata la prima vittoria di un motociclista sudamericano, ma soprattutto la seconda consecutiva della Honda, che in questa edizione 2021 ha dato la sensazione di avere la forza per aprire un ciclo lungo.
Dakar: c'è il caso del copilota abbandonato nel deserto!
Ricardo Ramilo con il buggy #438 nella tappa di giovedì ha lasciato il suo navigatore, Xavi Blanco, lungo la speciale dopo un alterco ed è ripartito per completare la tappa da solo. Il 56enne galiziano si è perso e si è dovuto ritirare, mentre il catalano è stato recuperato dopo un'ora da un mezzo di assistenza del team Buggy Masters. Ecco una storia incredibile vissute sulle dune dell'Arabia Saudita.
Dakar 2021: Horn lancia la sfida con l'idrogeno
Il copilota di Despres, Mike Horn è un avventuriero che ha portato a termine ogni impresa impossibile, dal Polo Nord all’Himalaya all’Amazzonia. Ieri nel bivacco di Neom della Dakar ha presentato il progetto della Gen-Z la vettura a idrogeno con la quale sarà in gara nel 2023, aprendo una porta sulle corse del futuro.