Dakar, Auto, Tappa 3: bis di Al-Attiyah. Sprofonda Sainz!
Il qatariota della Toyota vince la seconda tappa consecutiva e si avvicina alla vetta della classifica generale, detenuta ancora da Peterhansel. Sainz sbaglia strada e perde oltre mezz'ora dal vincitore della tappa! Ottima prova di Hank Lategan, rookie Toyota.

Nasser Al-Attiyah aveva annunciato ieri di essere costretto a spingere a fondo per cercare di recuperare i minuti persi nella prima tappa e ha tenuto fede alle sue parole. Il qatariota della Toyota ha vinto la Tappa 3 della Dakar 2021, la prima ad anello che ha visto la carovana partire da Wadi Ad-Dawasir e tornare nella stessa località, per un totale di 629 chilometri percorsi, di cui 403 cronometrati.
Al-Attiyah, pur essendo partito per primo in virtù della vittoria di tappa di ieri, ha preso il comando delle operazioni tra il controllo orario PK137 e il PK183. Da quel momento in poi Al-Attiyah è rimasto al comando sino al traguardo. Questo successo di tappa, il secondo per lui in questa edizione della Dakar, non lo proietta in testa alla classifica generale, ma lo avvicina sensibilmente al leader rimasto Stéphane Peterhansel.
Il pilota della MINi ha chiuso la prova al terzo posto dopo esser stato rallentato da una foratura occorsa al suo buggy John Cooper Works. Il pluri-vincitore della Dakar ha stretto i denti ed è riuscito a salvaguardare la sua prima posizione. Ora il vantaggio nei confronti di Al-Attiyah è di 5'09", un vantaggio esiguo che potrebbe costringerlo ad aumentare il passo a partire dalla tappa di domani.
Chi invece è andato incontro a una giornata nera è stato Carlos Sainz. Il madrileno del team MINI X-Raid ha perso la giusta via dopo 156 chilometri di prova speciale, convalidando un controllo orario sbagliato. Ritrovarla non è stato facile. A testimoniarlo è stato il suo ritardo da Al-Attiyah: oltre mezz'ora persa da Sainz, che ora si trova a 33' da Peterhansel nella classifica generale e sarà chiamato a una rimonta considerevole nei prossimi giorni se vorrà rientrare nei giochi per il successo finale. Oltre al danno, la beffa, perché al chilometro 235 Sainz si è dovuto fermare di nuovo per sostituire una gomma forata.
Chi invece ha rubato letteralmente la scena nel corso di questa tappa è Hank Lategan. Il pilota ufficiale Toyota Gazoo Racing ha firmato il primo exploit alla prima Dakar della sua carriera firmando un secondo posto d'autore, staccato di appena 2'27" dal compagno di squadra Al-Attiyah, ben più navigato di lui.
Sino a questo momento il sudafricano non aveva ancora dato prova delle sue qualità, mentre oggi ha sfoderato ciò per cui il team Toyota lo ha preso per sostituire Fernando Alonso. Ancora un'ottima prova per Yasir Seaidan, pilota del team SRT Racing al volante della prima Century CR6. Il saudita ha fatto molto meglio del compagno di squadra Mathieu Serradori, oggi ottavo a oltre 16 minuti dal miglior tempo di tappa.
Ancora un buon piazzamento per Khalid Al Qassimi, che chiude la Top 5 con la Peugeot 3008DKR preparata dal team Abu Dhabi Racing. Continua a migliorare anche Sébastien Loeb, oggi sesto con la Hunter del team Bahrain Raid Xtreme. Dopo la prova di 2 giorni or sono ci si attendeva un Martin Prokop ormai pronto per lottare per la Top 5. Oggi invece il ceco ha chiuso settimo, davanti a Serradori.
Nello stesso punto in cui Carlos Sainz ha di fatto perso mezz'ora, si è trovato in difficoltà anche Nani Roma. Il pilota del team Bahrain Raid Xtreme ha faticato a trovare la giusta strada, tanto da perdere circa 13 minuti.
Lightweight Vehicles: Lopez Contardo vince e legittima il primato
Dopo aver preo la testa della classifica generale appena 24 ore fa, Francisco Lopez Contardo ha legittimato il suo primato vincendo la tappa 3 della Dakar 2021, nella classifica Lightweight Vehicles. Il pilota cileno, al volante di una XRS del team South Racing ha ottenuto la vittoria di tappa, la prima in questa 43esima edizione del rally raid più celebre al mondo, precedendo di appena 23" lo statunitense del team Monster Energy, Austin Jones.
Dietro di loro ecco tre equipaggi rookie, ovvero alla loro prima Dakar assoluta. Michal Goczal ha firmato il terzo tempo davanti allo statunitense Seth Quintero, mentre Khalifa Al-Attiyah, navigato dal nostro Paolo Ceci, hanno completato la Top 10.
Cristina Gutierrez Guerrero continua a faticare dopo il grande successo ottenuto nella tappa di apertura. La pilota 29enne non è andata oltre il 13esimo posto. Nella classifica generale Francisco Lopez Contardo ha rafforzato la sua prima posizione, con un vantaggio di 6'08" su Aron Domzala e 7'13" su Austin Jones, oggi secondo. Nonostante le difficoltà odierne, Cristina Gutierrez Herrero occupa ancora la quarta piazza, ma il suo ritardo dalla vetta è salito a 13'47".
Dakar 2021 - Classifica generale dopo la Tappa 3
Pos. | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco | Penalità |
---|---|---|---|---|
1 | Peterhansel/Boulanger | MINI JCW Rally | 10.39'02 | |
2 | Al-Attiyah/Baumel | Toyota Hilux 4X4 | +5'09" | |
3 | Serradori/Lurquin | Century CR6 | +26'21" | |
4 | Sainz/Cruz | MINI JCW Rally | +33'34" | |
5 | Przygonski/Gottschalk | Toyota Hilux 4X4 | +44'22" | +2'00" |
6 | Loeb/Elena | Prodrive BRX Hunter | +45'49" | |
7 | Lategan/Cummings | Toyota Hilux 4X4 | +47'25" | +4'00" |
8 | Seaidan/Kuzmich | Century CR6 | +51'50" | +2'00" |
9 | Al Qassimi/Panseri | Peugeot 3008 DKR | +52'08" | |
10 | Prokop/Chytka | Ford Raptor RS | +56'30" | +1'00" |

Articolo precedente
Dakar, Moto, Tappa 3: bis di Price, Howes leader a sopresa
Prossimo Articolo
Dakar, Camion, Tappa 3: Viazovich ha fatto il Maz

Riguardo questo articolo
Serie | Dakar |
Evento | Dakar |
Sotto-evento | Stage 3 |
Autore | Giacomo Rauli |
Dakar, Auto, Tappa 3: bis di Al-Attiyah. Sprofonda Sainz!
Dakar: KTM sconfitta, ma non con le ossa rotte (tranne Price)
La Casa di Mattighofen ha incassato la seconda sconfitta consecutiva, ma nonostante il ko del suo uomo di punta Toby Price ed una Honda capace di vincere 10 speciali su 13, è rimasta in lizza per il successo finale fino all'ultima tappa con Sam Sunderland.
Dakar: Husqvarna e Yamaha, che delusioni!
Questi sono gli altri due marchi che si presentavano al via della Dakar 2021 con ambizioni importanti, ma solamente Pablo Quintanilla ha visto il traguardo, con un settimo posto molto distante dal secondo dello scorso anno. Scopriamo insieme cosa è successo.
Dakar Camion: scopriamo qual è il vero segreto Kamaz
Andiamo a scoprire come mai la Kamaz ha collezionato la 18esima vittoria alla Dakar, festeggiando anche una storica tripletta che non si ripeteva dal 2015. Non c'è solo una superiorità tecnica dei camion 43509, ma c'è un'intera città, Naberezhnye Chelny, nata e cresciuta intorno alla fabbrica, che vive per imporsi nel Rally Raid più famoso. C'è una scuola karting che forma i futuri piloti e li alleva con mezzi OTK forniti da Alonso. E, inoltre...
Dakar 2021: il premio Fair play al team Orobicaraid
Hanno aiutato gli avversari diretti che si erano capotati su una duna e hanno perso molto tempo: Giulio Verzelletti, poi, ha dovuto chiedere l'intervento dell'elisoccorso a causa di una violenta colica renale, ma l'Unimog con Giuseppe Fortuna a Marino Mutti è arrivato al traguardo, dove il direttore di corsa, Castera, gli ha consegnato il premio Fair Play per aver interpretato al meglio lo spirito della corsa. E non sono stati nemmeno usclusi dalla classifica.
Dakar, Auto: Peterhasel ha battuto Al-Attiyah con la pazienza
Terminata la 43esima edizione della Dakar 2021, andiamo ad analizzare quanto accaduto nella categoria Auto che ha visto prevalere Stéphane Peterhansel (MINI) dopo un bel duello con Nasser Al-Attiyah (Toyota).
Dakar: Honda, è l'inizio di una nuova "dinastia"?
Quella di Kevin Benavides è stata la prima vittoria di un motociclista sudamericano, ma soprattutto la seconda consecutiva della Honda, che in questa edizione 2021 ha dato la sensazione di avere la forza per aprire un ciclo lungo.
Dakar: c'è il caso del copilota abbandonato nel deserto!
Ricardo Ramilo con il buggy #438 nella tappa di giovedì ha lasciato il suo navigatore, Xavi Blanco, lungo la speciale dopo un alterco ed è ripartito per completare la tappa da solo. Il 56enne galiziano si è perso e si è dovuto ritirare, mentre il catalano è stato recuperato dopo un'ora da un mezzo di assistenza del team Buggy Masters. Ecco una storia incredibile vissute sulle dune dell'Arabia Saudita.
Dakar 2021: Horn lancia la sfida con l'idrogeno
Il copilota di Despres, Mike Horn è un avventuriero che ha portato a termine ogni impresa impossibile, dal Polo Nord all’Himalaya all’Amazzonia. Ieri nel bivacco di Neom della Dakar ha presentato il progetto della Gen-Z la vettura a idrogeno con la quale sarà in gara nel 2023, aprendo una porta sulle corse del futuro.