Dakar, Camion, Prologo: doppietta della MAZ
Siarhei Viazovich, 41enne bielorusso, pilota e team manager della MAZ Sportauto, ha preceduto di un secondo il compagno di squadra Aliaksei Vishneuski. Al terzo posto c'è l'Iveco Powerstar di Martin Macik, mentre i favoriti russi della Kamaz sono più staccati. Bene Calabria e Verzelletti classificati fra i 44 equipaggi al traguardo.

La doppietta che non ti aspetti: due camion MAZ 6440RR hanno caratterizzato il prologo della Dakar 2021 riservata ai camion con la disputa di una speciale di “assaggio” di appena 11 chilometri che, però, ha subito dato una fisionomia alla seconda edizione del Rally Raid che si disputa in Arabia Saudita.
Siarhei Viazovich, 41enne bielorusso, pilota e team manager della MAZ Sportauto, non ha impiegato molto a mettere le carte sul tavolo: con il tempo di 6’38” ha chiuso al comando la prima frazione che si è disputata fuori Jeddah.
Il secondo classificato della scorsa Dakar ha preceduto di appena un secondo il compagno di squadra Aliaksei Vishneuski che quest’anno dispone di un mezzo uguale a quello del capitano. L’uno due dei bielorussi evidenzia le ambizioni con cui questa squadra si è presentata al via della Dakar nella consapevolezza di poter sfidare i Kamaz che restano i grandi favoriti.
Al terzo posto si è inserito il ceco Martin Macik con l’Iveco Powertsar: il 31enne del team Big Schock Racing ha lasciato solo tre secondi ai MAZ. Le attese della Casa italiana saranno riposte in questo team visto che all’appuntamento manca lo squadrone ufficiale di De Rooy.
E l’armata Kamaz? Anton Shibalov è solo quarto ma con un distacco di 8 secondi davanti a Maurick Van den Heuvel con l’inatteso Scania Lonestar della Dakarspeed capace di infilarsi un po’ a sorpresa nella Top-10.
Gli altri Kamaz sono finiti oltre i primi dieci con Andrey Karginov, vincitore nel 2020 costretto a pagare quasi mezzo minuto, seguito a vista dal compagno di squadra Dmitry Sotnikov.
E, allora, non deve sorprendere di scoprire ben sette marchi diversi nei primi dieci, a dimostrazione di un livello che si sta alzando di anno in anno. Positivo l’avvio di Ales Loprais sesto con il Praga V4S DKR a 9 secondi dalla vetta davanti all’esperto olandese Gert Huzink che si è messo in bella mostra con il Renault ibrido di un secondo avanti al Tatra Phoenix di Martin Soltys.
Nessuno si aspettava di vedere Jaroslav Valtr al nono posto con l’Iveco Powerstar schierato dal suo team ceco davanti all’olandese Pascal De Baar con un altro camion Renault. Fra i 44 equipaggi che hanno preso il via ci sono due mezzi italiani: Paolo Calabria ha finito al 30esimo posto con il Man dell’Orobica Raid, mentre il compagno di squadra Giulio Verzelletti è 41esimo con un distacco di oltre 5 minuti.
La classifica generale
Prologo (Jeddah- Jeddah)
speciale: 11 km; trasferimento: 118 km; totale: 129 km
Pos. | Pilota/Meccanico/Navigatore | Camion | Tempo/distacco |
1. | Viazovich-Haranin-Zaparoshchanka | MAZ 6440RR | 6'38" |
2. | Vishneuski-Novikau-Sachuk | MAZ 6440RR | +01" |
3. | Macik-Tomasek-Svanda | Iveco Powerstar | +03" |
4. | Shibalov-Nikitin-Tatarinov | Kamaz 43509 | +07" |
5. | Van den Heuvel-Van Oort-Van Rooij | Scania Lonestar | +08" |
6. | Loprais-Pokora-Alkendi | Praga V4S DKR | +09" |
7. | Huzink-Buursen-Roesink | Renault C460 Hybrid | +14" |
8. | Soltys-Schovanek-Sikola | Tatra Phoenix | +15" |
9. | Valtr-Kaplanek-Miskolci | Iveco Powerstar | +18" |
10. | De Baar-Van der Vaet-Slootjes | Renault K520 | +22" |

Articolo precedente
Barreda: "Meglio partire davanti domani che nella 2° tappa"
Prossimo Articolo
Sainz: "Non il modo migliore per iniziare la Dakar"

Riguardo questo articolo
Serie | Dakar |
Evento | Dakar |
Sotto-evento | Stage 1 |
Piloti | Siarhei Viazovich |
Team | Maz-Sportauto |
Autore | Franco Nugnes |
Dakar, Camion, Prologo: doppietta della MAZ
Dakar: KTM sconfitta, ma non con le ossa rotte (tranne Price)
La Casa di Mattighofen ha incassato la seconda sconfitta consecutiva, ma nonostante il ko del suo uomo di punta Toby Price ed una Honda capace di vincere 10 speciali su 13, è rimasta in lizza per il successo finale fino all'ultima tappa con Sam Sunderland.
Dakar: Husqvarna e Yamaha, che delusioni!
Questi sono gli altri due marchi che si presentavano al via della Dakar 2021 con ambizioni importanti, ma solamente Pablo Quintanilla ha visto il traguardo, con un settimo posto molto distante dal secondo dello scorso anno. Scopriamo insieme cosa è successo.
Dakar Camion: scopriamo qual è il vero segreto Kamaz
Andiamo a scoprire come mai la Kamaz ha collezionato la 18esima vittoria alla Dakar, festeggiando anche una storica tripletta che non si ripeteva dal 2015. Non c'è solo una superiorità tecnica dei camion 43509, ma c'è un'intera città, Naberezhnye Chelny, nata e cresciuta intorno alla fabbrica, che vive per imporsi nel Rally Raid più famoso. C'è una scuola karting che forma i futuri piloti e li alleva con mezzi OTK forniti da Alonso. E, inoltre...
Dakar 2021: il premio Fair play al team Orobicaraid
Hanno aiutato gli avversari diretti che si erano capotati su una duna e hanno perso molto tempo: Giulio Verzelletti, poi, ha dovuto chiedere l'intervento dell'elisoccorso a causa di una violenta colica renale, ma l'Unimog con Giuseppe Fortuna a Marino Mutti è arrivato al traguardo, dove il direttore di corsa, Castera, gli ha consegnato il premio Fair Play per aver interpretato al meglio lo spirito della corsa. E non sono stati nemmeno usclusi dalla classifica.
Dakar, Auto: Peterhasel ha battuto Al-Attiyah con la pazienza
Terminata la 43esima edizione della Dakar 2021, andiamo ad analizzare quanto accaduto nella categoria Auto che ha visto prevalere Stéphane Peterhansel (MINI) dopo un bel duello con Nasser Al-Attiyah (Toyota).
Dakar: Honda, è l'inizio di una nuova "dinastia"?
Quella di Kevin Benavides è stata la prima vittoria di un motociclista sudamericano, ma soprattutto la seconda consecutiva della Honda, che in questa edizione 2021 ha dato la sensazione di avere la forza per aprire un ciclo lungo.
Dakar: c'è il caso del copilota abbandonato nel deserto!
Ricardo Ramilo con il buggy #438 nella tappa di giovedì ha lasciato il suo navigatore, Xavi Blanco, lungo la speciale dopo un alterco ed è ripartito per completare la tappa da solo. Il 56enne galiziano si è perso e si è dovuto ritirare, mentre il catalano è stato recuperato dopo un'ora da un mezzo di assistenza del team Buggy Masters. Ecco una storia incredibile vissute sulle dune dell'Arabia Saudita.
Dakar 2021: Horn lancia la sfida con l'idrogeno
Il copilota di Despres, Mike Horn è un avventuriero che ha portato a termine ogni impresa impossibile, dal Polo Nord all’Himalaya all’Amazzonia. Ieri nel bivacco di Neom della Dakar ha presentato il progetto della Gen-Z la vettura a idrogeno con la quale sarà in gara nel 2023, aprendo una porta sulle corse del futuro.