Seat Leon Cupra, con il restyling diventa la più potente di sempre
300 CV per prestazioni al top, ma anche tanta tecnologia per assistere chi guida

Un altro tabù è caduto, per Seat: quello dei 300 CV su un modello di serie. Con il restyling della Leon, anche la Cupra cambia leggermente - motore compreso - fino ad arrivare, appunto, a 300 CV di potenza. Un valore che è il più alto nella storia del marchio spagnolo. Ad erogarli, lo stesso quattro cilindri turbo a iniezione diretta della Volkswagen Golf GTI (e di tante altre), capace peraltro di 380 Nm di coppia fra 1.800 e 5.500 giri; la Cupra pre-restyling si fermava a 290 CV e 350 Nm. La trazione? Anteriore. Peccato che l’integrale 4Drive - cioè con frizione Haldex - sia disponibile solo con la carrozzeria station wagon ST: gli appassionati della guida avrebbero sicuramente apprezzato un coinvolgimento dell’asse posteriore anche sulla versione a due volumi.
Come tu la vuoi
Su tutte le Cupra è possibile avere l’assetto a controllo elettronico DCC (Dynamic Chassis Control), mentre il differenziale autobloccante è di quelli “virtuali”, ottenuto cioè con l’azione dei freni anteriori che rallentano la ruota eventualmente soggetta a pattinamenti. Sempre in tema di software, da segnalare il Cupra Drive Profile, che permette di selezionare 5 modalità di guida: Comfort, Sport, Eco, Individual e Cupra: in base al setup selezionato varia la risposta del pedale del gas, quella del servosterzo e, se presenti, delle sospensioni adattive e del cambio DSG.
Tanta tecnologia per chi guida. E non solo
Fin qui, il lato più esplosivo della Cupra, ma una Leon è pur sempre una compatta adatta all’uso quotidiano. Ecco dunque tutte (o quasi) le migliori tecnologie del Gruppo Volkswagen per l’assistenza alla guida: mantenimento della corsia, cruise control adattivo con Traffic Jam Assist (in caso di code, frena fino a far fermare l’auto, per poi farla ripartire, in autonomia, “agganciando” un veicolo davanti a sé), il sistema di riconoscimento dei pedoni e lo shermo touch da 8” che è l’interfaccia di un sistema di infotainment evoluto, comprensivo tra le altre cose di Connectivity Box per la ricarica senza fili dello smartphone e l’amplificazione del segnale telefonico/dati all’interno dell’abitacolo.
Andolfi: "Nel 2017 l'obiettivo è correre nel Mondiale WRC2!"
Motor Show, il programma delle gare di oggi
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.