Mercedes-AMG S 65 Cabriolet, la carica dei 1.000 Nm
Una coppia da camion per la scoperta più esclusiva della Stella, spinta da un V12 6.0 da 630 CV














Le sportive vere sono un'altra cosa, ok. Sono più leggere, più agili, più adatte alle curve. Ma quando c'è un V12 di mezzo qualche deroga è concessa e persino il più estremista dei guidatori potrebbe capitolare. Come nel caso della nuova Mercedes Classe S Cabriolet, che per lanciare la propria immagine ha deciso di affidarsi niente meno che a un V12 biturbo da 6 litri di cilindrata. Una furia, che scarica la sua prepotenza meccanica sui malcapitati pneumatici posteriori, che si ritrovano a dover gestire qualcosa come 630 CV di potenza e 1.000 Nm di coppia.
Ben vengano controllo di trazione, ESP...
Fortunatamente (questa volta è proprio il caso di dirlo), tra l'uscita dell'albero motore e le ruote c'è una gran quantità di elettronica che limita l'esplosività del V12 evitando, da un lato, un frullato di organi meccanici e, dall'altro, un testacoda a ogni pressione un minimo incauta sul pedale del gas. Anche perché 2,2 tonnellate di peso spalmati su oltre 5 metri di macchina non sono la cosa più facile da controllare. Capitolo prestazioni: la velocità massima è autolimitata elettronicamente a 250 km/h, 300 con l'AMG Driver's Package). Lo 0-100 km/h? Bastano 4,1 secondi, ma solo perché la trazione posteriore fatica parecchio a "mettere giù" nei primi metri, altrimenti il cronometrico sarebbe stato nettamente inferiore.
Sospensioni Airmatic e freni carboceramici
Detto che non si tratta di una sportiva estrema, la Mercedes-AMG S 65 Cabriolet non lesina soluzioni meccaniche ed elettroniche pensate per le curve. Tanto per cominciare le sospensioni sono a controllo elettronico: si chiamano Airmatic e, così come il cambio, possono essere impostate su diverse strategie, dalla più confortevole alla più dinamica. Ci sono poi, in opzione, i freni carboceramici, mentre la batteria è a ioni di litio e ha permesso di risparmiare 20 kg di peso rispetto a una tradizionale. Solo le ruote, per quanto grandissime, non fanno impressione: i cerchi sono da 20" sia davanti sia dietro e calzano rispettivamente pneumatici 255/40 e 285/35 dietro; la GLE Coupé in allestimento AMG (nonostante le quattro ruote motrici) monta per esempio delle 305, dietro.
Lusso sfrenato e coccole per tutti
Fin qui, il lato "bellicoso" della quattro posti (veri) Mercedes. Un'auto che però, per fare concorrenza a Rolls-Royce Dawn e Bentley Continental Convertible offre comfort a profusione. Esempi ne sono i quattro sedili riscaldati, il sistema attivo di protezione dalle turbolenze (per quando si viaggia a capote aperta) e quello di riscaldamento del collo Airscarf su tutti i posti. Non mancano "diavolerie" elettroniche di ogni genere: dall'head-up display agli ausilii alla guida (assistenza al sorpasso, avviso abbandono di corsia, cruise control attivo, rilevamento stanchezza...).
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.