Filtri:
News and Analysis
Analisi tecnica: ecco come la Ferrari ha raggiunto la Mercedes in Bahrain
La squadra del Cavallino era arrivata a Sakhir soddisfatta del successo ottenuto in Australia, ma i tecnici sapevano che c'era ancora da fare sulla SF71H: ecco le modifiche che hanno permesso a Vettel di vincere il secondo GP.
Red Bull: ecco la copiatura della Ferrari che ha sorpreso Vettel
La Red Bull a Singapore ha mostrato una crescita di competitività adottando nuovi deviatori di flusso che sono di chiara derivazione Ferrari, mentre i coltelli dei barge board sono in stile Mercedes. La Williams ha ripreso i deflettori in tre elementi della W08.
Analisi tecnica: ecco la Ferrari a medio carico del GP di Canada
La Ferrari nel 2017 ha fatto un grande passo avanti, schierando una monoposto che si adatta a tutte le piste del mondiale, ma la squadra di Maranello non si culla sugli allori: in Canada ha introdotto un nuovo pacchetto aerodinamico sulla SF70H.
Analisi tecnica: tutte le Formula 1 hanno montato la T-wing!
In occasione del GP di Monaco anche Force India, Renault e Red Bull Racing si sono convertite all'adozione della T-wing sulla pinna del cofano motore, mentre la Williams ha cercato più carico modificando il diffusore posteriore.
Analisi tecnica: ecco come la McLaren ha alzato il tiro nel GP di Spagna
In attesa che la Honda sia in grado di fornire un motore competitivo, alla McLaren non hanno rinunciato allo sviluppo della MCL32: in Spagna ha fatto il suo debutto un importante pacchetto aerodinamico. Scopriamolo nel dettaglio...
Analisi tecnica: ecco come la FIA bandirà pinna e T-wing nel 2018
Lo Strategy Group e la F1 Commission hanno deciso mercoledì a Parigi di riscrivere l'articolo 3.5.1 c) del regolamento tecnico di Formula 1 grazie al quale dal prossimo anno non si vedranno più la pinna di squalo e la T-wing. Vediamo come...
Analisi tecnica: la McLaren lavora per aumentare la downforce posteriore
Non essendo riuscito a montare la nuova paratia dell'ala posteriore McLaren in Cina a causa dei problemi al motore Honda, Alonso ha potuto sperimentare la nuova soluzione in Bahrain che poi è stata analizzata anche nei successivi test.
Gallery: ecco le novità tecniche viste nei test in Bahrain
La Mercedes ha girato senza la T-wing, mentre la Ferrari ha montato dei sensori sotto al diffusore posteriore per raccogliere i dati in vista dei prossimi sviluppi aerodinamici. Ecco le novità che si sono viste nei due giorni di test in Bahrain.
Analisi tecnica: i concetti che dividono Mercedes, Ferrari e Red Bull
Mercedes e Red Bull hanno interpretato le regole 2017 in modo diametralmente opposto, mentre la Ferrari si è inserità a metà fra le due. Scopriamo quali sono le grandi differenze nelle soluzioni che sono state adottate dai tre top team.
Analisi Renault: per crescere le scelte sulla R.S.17 sono estreme
Nella prima sessione di test a Barcellona la Renault ha mostrato un potenziale interessante se confrontato con le prestazioni della deludente stagione 2016. Ma il team di Enstone ha fatto discutere il paddock per un paio di soluzioni oltre il limite.
Ecco la Mercedes W06 Hybrid trasformata per le gomme Pirelli 2017
La seconda sessione di test Pirelli con le gomme larghe, ha visto al Paul Ricard il debutto della Mercedes con la W06 Hybrid che è stata rivista nell'aerodinamica per aumentare il carico aerodinamica in funzione delle regole 2017.
Analisi tecnica: ecco come Ferrari e Red Bull simulano i carichi 2017
Ferrari, Mercedes e Red Bull hanno aderito al piano di test della Pirelli per lo sviluppo delle gomme larghe 2017. Ecco come hanno trasformato le loro monoposto 2015 in laboratori con l'effetto suolo che si potrà avere nel 2017.
Zona rossa: storie di tendenza
Clamoroso: ecco il manettino che Rosberg non ha selezionato al via!
Nico Rosberg è rimasto in modalità giro di formazione anche dopo lo start del GP di Spagna. Vi spieghiamo nel dettaglio cosa ha innescato l'incidente alla Curva 4 che ha messo fuori gioco le due Mercedes.
Analisi tecnica: la più grande sfida che dovrà affrontare Verstappen
Mentre ci sono pochi dubbi sul fatto che Max Verstappen abbia il talento necessario ad avere successo in Formula 1, sarebbe sciocco suggerire che sarà in grado di fare del suo meglio al volante della Red Bull già da questo fine settimana.